Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Già 25 i volontari nel gruppo

Santa Maria di Sala, nasce la sezione locale dell'Associazione Carabinieri

Nata per rispondere alle necessità civili della comunità

Santa Maria di Sala, nasce la sezione locale dell'Associazione Carabinieri

Nelle scorse settinane, in Giunta comunale a Santa Maria di Sala, è stato presentato il 136° Gruppo di Volontariato dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione locale.

Davanti al sindaco Alessandro Arpi, il presidente Cosimo Piccione ha illustrato la nuova realtà, formalmente costituita il 14 luglio 2025, alla presenza del delegato regionale per il Volontariato di Protezione Civile, Antonello Lorenzon.

Voluto dalla presidenza della sezione ANC, il gruppo conta oggi 25 volontari e un direttivo formato, oltre che da Piccione, dal vicepresidente Ivo Martignon e dai consiglieri Marino Callegaro, Roberto Vecchiato, Silvano Ruffato e Fortunato Benfatto.

Una struttura apolitica e senza fini di lucro, nata per rispondere a bisogni civili, sociali e culturali, promuovendo il bene comune e l’aiuto reciproco.

Il programma operativo prevede incontri formativi, attività di sostegno alle famiglie e ai giovani, progetti in collaborazione con le istituzioni locali e il monitoraggio del territorio in occasione di eventi pubblici e manifestazioni: appuntamenti sportivi, sagre paesane, cerimonie religiose.

In caso di calamità o criticità, i volontari assicureranno osservazione, primo supporto e segnalazione all’Arma dei Carabinieri in servizio e alle autorità competenti, in stretto raccordo con la Protezione Civile presente sul territorio.

Per Santa Maria di Sala, l’ANC e il nuovo Gruppo ODV rappresentano un presidio di prossimità che sostiene l’amministrazione e rafforza il tessuto sociale, rendendolo più attento, partecipe e consapevole.

È un investimento in sicurezza condivisa e cittadinanza attiva, dove la presenza sul territorio si traduce in relazioni quotidiane e responsabilità diffusa.

“Il volontariato è un atto di altruismo che dona tempo e talento alla comunità”, ricorda Piccione. Una frase-manifesto che indica la rotta: mettere competenze a disposizione, fare squadra e costruire, insieme, una comunità più unita e sicura.

R.M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione