Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Balli e musica barocca a Villa Fracanzan Piovene: a Orgiano i Sonatori de la Gioiosa Marca con il meglio del repertorio italiano

Domenica 5 ottobre il Festival Serenissime Dimore porta nel cuore del Vicentino un concerto che rievoca l’eleganza e la vitalità della danza nobiliare tra Seicento e Settecento

Balli e musica barocca a Villa Fracanzan Piovene: a Orgiano i Sonatori de la Gioiosa Marca con il meglio del repertorio italiano

Foto di repertorio

Domenica 5 ottobre alle ore 16:00 il Festival Serenissime Dimore approda a Villa Fracanzan Piovene, gioiello architettonico barocco firmato da Francesco Muttoni, per un appuntamento che riporta in vita l’atmosfera raffinata delle dimore venete: “Balli italiani”, il concerto de I Sonatori de la Gioiosa Marca.

L’ensemble, punto di riferimento internazionale per l’interpretazione del repertorio barocco italiano, propone un viaggio musicale tra passacaglie, ciaccone, gagliarde e follie: danze nate per accompagnare la vita delle corti e delle ville, tra eleganza formale e ritmo popolare. Un repertorio vivace e colto, capace di raccontare la quotidianità e il prestigio sociale della nobiltà veneziana dell’epoca.

Il programma si apre con Tarquinio Merula, tra i primi a sperimentare il linguaggio della sonata strumentale, proseguendo con Biagio Marini, Martino Pesenti e Andrea Falconiero, tutti protagonisti di una stagione musicale che univa influenze europee e sensibilità italiane. Non mancano nomi illustri come Antonio Vivaldi, con la celebre Follia op. 1 n. 12, e Arcangelo Corelli, raffinato artefice dell’equilibrio tra forma e melodia. In chiusura, la Folia di Giovanni Reali, esempio della longevità di un tema amatissimo nella Venezia settecentesca.

La cornice di Villa Fracanzan Piovene, con le sue sale monumentali e affrescate, diventa così il palcoscenico ideale per ridare voce a una musica concepita per questi ambienti, dove danza e spettacolo erano parte integrante della vita sociale e culturale.

I biglietti (20 euro) sono acquistabili in loco a partire da un’ora prima dell’inizio o in prevendita sul sito www.boxol.it/asolomusica.

Il Festival è promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione del Veneto e vari partner istituzionali e privati. Con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e di numerosi comuni della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione