Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia

Boscolo Bielo acquisisce Tiso: nuova filiera per l'edilizia veneziana

La Boscolo Bielo acquisisce Tiso: qualità, sostenibilità e logistica integrate per sostenere i grandi cantieri di Venezia.

Boscolo Bielo acquisisce Tiso: nuova filiera per l'edilizia veneziana

Nuovo tassello per il panorama dell’edilizia veneziana: dal 1° ottobre la Tiso, storica realtà del Lido di Venezia specializzata nella produzione e fornitura di calcestruzzo, è entrata a far parte del Gruppo Boscolo Bielo guidato da Ivano Boscolo Bielo.

Fondata nel 1952 e condotta fino a oggi dalla famiglia Tiso, rappresentata da Marianna Tiso, l’impresa ha accompagnato per oltre settant’anni lo sviluppo delle costruzioni a Venezia, distinguendosi per qualità dei materiali e costante propensione all’innovazione.

Con l’acquisizione, il marchio Tiso continuerà a operare sul territorio, beneficiando di nuove sinergie e prospettive di crescita all’interno di una compagine ormai protagonista a livello regionale.

“Per noi è un passaggio strategico – sottolinea Ivano Boscolo Bielo – che ci consente di chiudere la filiera dell’edilizia, offrendo un servizio completo alle imprese e ai professionisti del settore. La nostra forza sarà quella di unire competenze, logistica e produzione, mantenendo come obiettivo la qualità, la sostenibilità e la vicinanza al territorio”.

L’integrazione di Tiso si affianca alle attività già consolidate della Boscolo Bielo Ivano, presente nella logistica e nel commercio di materiali per l’edilizia, e della Lmd Srl, specializzata in lavori marittimi e tra le imprese coinvolte nella realizzazione delle banchine del Mose. Un insieme di competenze che rende il gruppo un interlocutore completo e affidabile per l’intero comparto.

Oggi il Bielo Group conta circa 400 dipendenti impegnati in ambiti eterogenei – dall’edilizia alla gestione ambientale, fino a turismo, ristorazione e sanità – a testimonianza di una vocazione imprenditoriale capace di coniugare tradizione, innovazione e diversificazione.

“Lavoro a Venezia dal 1975 – ricorda Boscolo Bielo – e questa città mi ha dato moltissimo. Sentivo il dovere di restituire qualcosa, investendo in servizi e infrastrutture che possano davvero essere utili alla comunità. Ogni nuova iniziativa è per noi un modo per contribuire alla crescita e alla salvaguardia di Venezia”.

All’orizzonte, i grandi cantieri che segneranno il futuro della città – dalla riqualificazione dell’Ospedale al Mare alla Caserma Pepe, fino al recupero del Des Bains e agli interventi di protezione del territorio lagunare – rappresentano il terreno naturale per l’impegno del gruppo. “Speriamo che i lavori possano partire presto – conclude Boscolo Bielo – perché Venezia merita di continuare a crescere, con imprese che credono davvero nel suo futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione