Scopri tutti gli eventi
Attualità
06.10.2025 - 09:42
Foto di repertorio
Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, prepararsi al freddo è essenziale per mantenere il benessere fisico e mentale. Se le giornate più fresche sono piacevoli e rassicuranti per molti, altre volte il cambiamento di clima può diventare una sfida, soprattutto per chi è più sensibile al freddo. Ecco 5 consigli pratici per tutelarsi dalle temperature in discesa.
Per affrontare al meglio il freddo, la regola principale è vestire a strati. Combinare più strati consente di adattarsi meglio alle variazioni di temperatura, creando una barriera contro il gelo. Iniziate con una base termica, come maglie e pantaloni aderenti, per mantenere il corpo caldo. Aggiungere uno strato intermedio di lana o pile e concludere con una giacca impermeabile o un cappotto per proteggersi dal vento e dalla pioggia. Non dimenticate di coprire testa, mani e piedi, parti del corpo che tendono a disperdere calore velocemente.
La scelta dei materiali giusti è cruciale. La lana è una delle migliori alleate contro il freddo, poiché isola il corpo e mantiene la temperatura ideale anche quando è umida. Per un comfort extra, scegliete tessuti termici e traspiranti che permettano alla pelle di respirare, evitando di sudare. Inoltre, la tecnologia dei materiali moderni offre capi con fibre riscaldanti che offrono un comfort superiore anche nelle giornate più fredde.
Anche quando le temperature si abbassano, l’idratazione è fondamentale. Bere acqua aiuta il corpo a mantenere la temperatura stabile, mentre consumare bevande calde come tè, tisane o brodi, oltre a riscaldare, apporta nutrienti che favoriscono l’energia e il benessere. Per un ulteriore supporto, preferite cibi caldi e ricchi di sostanze nutritive come zuppe, minestre e piatti ricchi di vitamine, che vi daranno la giusta energia per affrontare la giornata.
Se all’esterno le temperature calano, all'interno è altrettanto importante mantenere un clima confortevole. Un riscaldamento adeguato è fondamentale, ma attenzione a non esagerare con la temperatura, per evitare sbalzi termici. Inoltre, l’umidità è spesso un problema in inverno: l’aria troppo secca può causare secchezza cutanea e respiratoria. Usare umidificatori o piante per regolare l'umidità può essere un’ottima soluzione per mantenere l’ambiente sano.
L’attività fisica è un altro potente alleato contro il freddo. Fare una passeggiata veloce o praticare sport leggeri aiuta il corpo a mantenere la circolazione attiva e la temperatura corporea stabile. Durante le giornate più fredde, è importante muoversi con regolarità per stimolare il metabolismo e ridurre il rischio di rigidi infortuni muscolari o articolari.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516