Scopri tutti gli eventi
Attualità
06.10.2025 - 09:05
Gianpaolo Bottacin
Riparte il tour di sensibilizzazione della Protezione Civile nelle scuole venete, con l'inizio della tredicesima edizione di "Scuola Sicura Veneto". Il progetto, promosso dall'assessorato regionale alla Protezione Civile, mira a educare gli studenti delle scuole superiori sui temi della sicurezza e della prevenzione, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze. Quest'anno, la prima tappa del tour si terrà all'Istituto d'istruzione Superiore Enrico Fermi di Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno.
Un'esperienza pratica per la sicurezza
L’incontro di oggi, che inizierà alle 9:30, simulerà un terremoto, con gli studenti che parteciperanno attivamente a tutte le fasi dell'emergenza: allarme, evacuazione e soccorso. Alle 11:30 circa, ci saranno i saluti istituzionali e, per un tocco realistico, l'atterraggio dell'elicottero del Suem 118, che porterà un elemento pratico alla simulazione. L’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, interverrà per sottolineare l’importanza di un'iniziativa che punta a far crescere nei giovani la cultura della sicurezza.
Un progetto in continua evoluzione
"Vogliamo che i ragazzi acquisiscano consapevolezza dei rischi che possono affrontare nella loro vita e che, magari, si appassionino tanto a questi temi da decidere di diventare nuovi volontari di Protezione Civile", ha dichiarato Bottacin. Un obiettivo che risponde anche alla necessità di garantire il ricambio generazionale tra i circa 20.000 volontari già attivi in Veneto. "Guardiamo al futuro – ha aggiunto l’assessore – per mantenere il sistema di protezione civile sempre pronto e performante".
Le tappe del tour
Il programma prevede numerosi appuntamenti in diverse città venete fino al 5 novembre. Oltre a Santo Stefano di Cadore, il tour toccherà i seguenti istituti:
10 ottobre: Istituto Tecnico Agrario "Ottavio Munerati", Rovigo
24 ottobre: Istituto "Atestino", Este (Padova)
27 ottobre: Istituto Superiore Statale "Marco Fanno", Conegliano (Treviso)
29 ottobre: Istituto "8 marzo - K. Lorenz", Mirano (Venezia)
31 ottobre: Istituto salesiano "San Zeno", Verona
5 novembre: Istituto "Gian Giorgio Trissino", Valdagno (Vicenza)
Un'opportunità formativa e pratica
Ogni tappa del progetto vedrà la simulazione di un’emergenza, come un incendio o un evento sismico, per insegnare agli studenti le corrette procedure di evacuazione e il recupero dei feriti. Gli studenti avranno l'opportunità di mettersi in gioco e di imparare in modo pratico, grazie anche alla presenza degli esperti del Suem 118 e della Protezione Civile.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516