Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

"Storia di Venezia attraverso le sue fake news": il nuovo libro in presentazione alla Biblioteca Marciana

Il 9 ottobre la Biblioteca Nazionale Marciana ospita la presentazione del volume

libri

Foto di repertorio

Un viaggio tra verità e leggenda, tra realtà storica e invenzioni fantasiose: questo è il cuore di “Storia di Venezia attraverso le sue fake news”, il nuovo libro che verrà presentato giovedì 9 ottobre alle ore 17 nel Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana. La pubblicazione, fresca di stampa (ed. Mazzanti, 2025), è il frutto del lavoro di un gruppo di illustri autori, tra cui il giornalista e scrittore Pieralvise Zorzi e lo storico e scrittore Alessandro Marzo Magno, che guideranno l'incontro.

Un'ironia che smaschera le bufale della Serenissima
La Serenissima è sempre stata una città affascinante e ricca di mistero, ma anche terreno fertile per leggende e racconti inventati. Questo libro esplora le storie più clamorose che hanno accompagnato Venezia nei secoli, smascherando mitologie e falsi storici con rigore e un pizzico di ironia. Dai racconti sulle acque “potabili” del Canal Grande alla leggendaria maledizione di Ca’ Dario, fino alla (mai esistita) battaglia di Salvore, il volume è un’indagine dettagliata su come la storia della città sia stata a volte distorta o ingigantita.

Gli autori non si limitano a raccontare le bufale, ma ne indagano anche le origini, spesso legate a propaganda, errori di interpretazione o semplici invenzioni popolari. Il risultato è una panoramica storica che, pur con un tono leggero e divertente, restituisce ai fatti la loro verità documentata.

Gli autori e il progetto editoriale
Accanto a Zorzi e Marzo Magno, il libro è firmato anche da Nicola Bergamo, Davide Busato, Antonella Favaro, Luigi Vianelli, Andrea Tirondola e dal Maestro Federico Maria Sardelli, che partecipa in qualità di collaboratore straordinario. Il collettivo di autori si presenta come una sorta di “moderni Babài”, gli inquisitori di stato veneziani che, secoli fa, erano incaricati di smascherare le falsità e le minacce alla verità ufficiale.

Il saluto istituzionale sarà affidato a Stefano Trovato, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, che darà il via all’incontro. La presentazione sarà l’occasione per riflettere non solo sulle fake news del passato, ma anche su come questi miti persistano ancora oggi nella cultura popolare e nel turismo veneziano.

Venezia: tra storia e mito, senza bisogno di falsità
Venezia è una città così straordinaria che non ha bisogno di bufale”, spiegano gli autori. Il volume, dunque, non solo è un tributo alla storia autentica della città, ma un invito a riflettere su quanto le leggende, anche quelle più affascinanti, possano distorcere la realtà. Con un mix di storia, aneddoti e humor, il libro è una lettura irrinunciabile per chiunque desideri conoscere la vera essenza della Serenissima, lontana dalle invenzioni che troppo spesso hanno alimentato la sua immagine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione