Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sapori

Risotto alla zucca: i trucchi per prepararlo perfetto

Dalla scelta della zucca alla cottura del riso

Risotto alla zucca: i trucchi per prepararlo perfetto

Foto di repertorio

Il risotto alla zucca è uno dei piatti simbolo dell’autunno, capace di unire semplicità e gusto in un unico piatto dal carattere avvolgente. Ma per ottenere una preparazione davvero perfetta, occorre seguire qualche accorgimento fondamentale.

La scelta della zucca è il primo passo: meglio preferire zucche dolci e polpose, come la mantovana o la butternut, che donano morbidezza e un colore brillante al piatto. La zucca va tagliata a dadini piccoli o ridotta in purea per una consistenza vellutata.

Il brodo utilizzato deve essere caldo e possibilmente fatto in casa, per esaltare il sapore delicato della zucca senza coprirlo.

Per il riso, il Carnaroli o l’Arborio sono i migliori amici del risotto, grazie alla loro capacità di assorbire liquidi e mantenere una consistenza cremosa.

Un altro segreto è il soffritto leggero di cipolla o scalogno in olio o burro, che crea la base aromatica perfetta. La zucca viene poi aggiunta e fatta insaporire prima di iniziare la tostatura del riso.

La cottura richiede pazienza e attenzione: il riso va tostato brevemente, poi sfumato con un bicchiere di vino bianco e cotto lentamente aggiungendo il brodo caldo poco alla volta. Mescolare con costanza aiuta a rilasciare l’amido e ottenere la tipica cremosità.

Infine, la mantecatura è il momento più importante: una noce di burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano rendono il risotto perfetto, cremoso e dal sapore rotondo.

Il consiglio in più: un pizzico di noce moscata o un filo di olio al tartufo possono dare quel tocco in più per stupire i commensali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione