Scopri tutti gli eventi
Attualità
06.10.2025 - 11:49
Foto di repertorio
Ottobre in Veneto profuma di terra bagnata, foglie secche e castagne. La raccolta delle castagne è una tradizione antica, amata da grandi e piccoli, che unisce il piacere di camminare nei boschi al gusto dei frutti dell’autunno. Ma dove andare per trovare castagneti accessibili e generosi? Ecco tre mete ideali per una giornata all’aria aperta nella nostra regione.
1. Castagneti di San Zeno di Montagna (VR)
Situato alle pendici del Monte Baldo, affacciato sul Lago di Garda, San Zeno di Montagna è uno dei luoghi più celebri del Veneto per la raccolta delle castagne. Qui, tra boschi secolari e sentieri immersi nel silenzio, è possibile trovare castagne dolci e profumate. Ogni anno, il paese ospita anche la tradizionale Festa delle Castagne, con mercatini, stand gastronomici e degustazioni.
2. Colli Berici (VI), tra Brendola e San Giovanni in Monte
A sud di Vicenza, i Colli Berici offrono diversi percorsi escursionistici immersi nei castagneti, in particolare nelle zone di Brendola e San Giovanni in Monte. La zona è meno affollata rispetto ad altre località più note, il che la rende perfetta per chi cerca tranquillità e natura autentica. Un’ottima occasione per unire raccolta e visita ai piccoli borghi dei colli.
3. Val Cavasia e Monte Grappa (TV)
Tra Cavaso del Tomba, Pederobba e il versante trevigiano del Monte Grappa, si trovano numerosi castagneti raggiungibili a piedi lungo percorsi ben segnalati. In particolare, la zona di Val Cavasia è conosciuta per la qualità delle castagne e per la bellezza del paesaggio collinare. Il periodo migliore per la raccolta va dalla seconda settimana di ottobre fino ai primi di novembre.
Consigli utili:
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516