Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SOS spreco alimentare

Spreco alimentare, tre mosse per fermarlo: i consigli di Codici ai consumatori

L’associazione Codici lancia un appello alla responsabilità: con scelte quotidiane intelligenti possiamo ridurre gli sprechi e proteggere l’ambiente

Spreco alimentare, tre mosse per fermarlo: i consigli di Codici ai consumatori

Foto di repertorio

Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, mentre famiglie e intere comunità affrontano crisi economiche e ambientali sempre più gravi. Lo spreco alimentare non è solo un problema etico e sociale, ma anche un’emergenza che coinvolge la sostenibilità del nostro pianeta. Per questo l’associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino rilancia la sfida contro lo spreco, proponendo ai consumatori tre semplici ma efficaci abitudini per cambiare rotta.

Il primo passo è pianificare i pasti. Fare una lista della spesa, controllare le scorte prima di acquistare nuovi prodotti e scegliere alimenti sfusi o con imballaggi ridotti aiuta a evitare acquisti inutili. Capire le etichette è altrettanto importante: la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” non significa che l’alimento è scaduto, ma solo che potrebbe aver perso parte delle sue proprietà organolettiche.

La seconda azione riguarda la conservazione corretta degli alimenti. Usare contenitori ermetici, impostare correttamente la temperatura del frigorifero e congelare porzioni in eccesso sono strategie essenziali per prolungare la vita del cibo. Un altro trucco semplice è posizionare davanti, nel frigo, i prodotti con scadenza più vicina.

Infine, Codici invita a valorizzare gli avanzi, trasformandoli in nuovi piatti. Il pane raffermo può diventare pangrattato, la frutta troppo matura si trasforma in marmellata e le verdure avanzate possono essere riutilizzate in zuppe, polpette o torte salate. Un gesto che riduce i rifiuti e stimola la creatività in cucina.

«Ridurre lo spreco alimentare non è solo un atto di buon senso, ma un impegno concreto verso un futuro più giusto e sostenibile», sottolinea Codici. «Piccole azioni quotidiane possono fare la differenza, per l’ambiente e per le nostre tasche».

L’iniziativa rientra nel progetto LE.S.S. – Learn Sustainable Circular Economy Strategies, promosso da Codici nell’ambito di un bando nazionale per la promozione della sostenibilità e dell’economia circolare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione