Scopri tutti gli eventi
Economia locale
06.10.2025 - 17:52
Gianpaolo Stocco, presidente di CNA Treviso
Il presidente di CNA territoriale Treviso, Gianpaolo Stocco, lancia un allarme riguardo all’introduzione dell’obbligo assicurativo contro calamità naturali per le imprese: “Entro il 1° gennaio 2026 anche le piccole e microimprese dovranno stipulare un’assicurazione contro catastrofi e calamità. Ma manca ancora il portale promesso dal governo per consentire il confronto tra i preventivi dei contratti assicurativi. Inoltre, l’IVA al 22,5% su queste polizze rappresenta di fatto una nuova tassa occulta per tutte le imprese. Chiediamo invece l’allineamento alle condizioni fiscali previste per le polizze catastrofali per le case private: niente imposte e possibilità di detrarre i costi”.
La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, obbliga tutte le imprese a dotarsi di polizze contro rischi da inondazioni, alluvioni, terremoti e frane. Dopo alcune proroghe, l’obbligo per le medie imprese è scattato lo scorso ottobre, per le grandi imprese ad aprile 2025, mentre le piccole e microimprese dovranno adeguarsi entro gennaio 2026. Si stima che oltre 50.000 aziende trevigiane siano interessate, molte delle quali hanno già provveduto alla sottoscrizione.
Secondo Stocco, “l’introduzione dell’obbligo di polizza catastrofale è un provvedimento profondamente iniquo, sia dal punto di vista formale che sostanziale. Lo Stato scarica sulle imprese l’onere della propria inefficienza nella gestione del territorio. Sarebbe stato preferibile prevedere incentivi alla sottoscrizione e misure di alleggerimento fiscale. Al contrario, lo Stato ha introdotto un’IVA particolarmente gravosa, pari al 22,5%, molto più alta rispetto ad altre assicurazioni”.
CNA chiede quindi l’allineamento fiscale a quanto previsto per le polizze sugli immobili privati e la rapida realizzazione di un portale online per il confronto delle offerte assicurative, simile a quello già disponibile per le polizze auto. “Senza questi interventi – conclude Stocco – tutelare le imprese dalle calamità naturali rischia di diventare una scusa per introdurre una nuova tassa occulta sul mondo produttivo”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516