Scopri tutti gli eventi
Attualità
12.10.2025 - 09:05
Foto di repertorio
Conegliano non è solo la patria del Prosecco. È una città che sorprende, affascina e conquista con discrezione, abbracciata dalle dolci colline del Trevigiano oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, tra vigneti ordinati e mura cariche di storia, si respira un’armonia rara, quella che nasce dall'incontro tra la natura, l’arte e la cultura.
Il cuore della città è dominato dalla storica Scuola Enologica, la prima d’Italia, nata nel 1876: un vero e proprio tempio del sapere vinicolo. È da qui che, ancora oggi, parte la famosa Strada del Prosecco, un itinerario panoramico tra i borghi collinari, le cantine e i filari che si arrampicano sulle pendenze come pennellate verdi.
Ma Conegliano è anche la città di Giovanni Battista Cima, il pittore rinascimentale noto come “Cima da Conegliano”, le cui opere sono custodite nei maggiori musei del mondo. Il suo volto si trova affrescato sulla facciata del Duomo, accanto al Castello che veglia sulla città dall’alto del colle. Proprio lì, tra torri e bastioni, si trova anche il piccolo ma prezioso Museo Civico, con scorci mozzafiato sui vigneti.
Passeggiando lungo Via XX Settembre, il centro storico si rivela in tutta la sua eleganza, tra palazzi affrescati, portici e insegne storiche. Una città a misura d’uomo, dove ogni dettaglio racconta di un passato fiorente e di un presente fatto di lentezza, gusto e accoglienza.
Conegliano è anche un punto di partenza ideale per esplorare le colline del Prosecco tra San Pietro di Feletto, Valdobbiadene e Rolle. Un paesaggio modellato dal lavoro contadino, fatto di terrazzamenti, borghi silenziosi e sapori autentici, dove ogni calice racconta una storia di fatica e poesia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516