Scopri tutti gli eventi
Venezia formazione marittima
12.10.2025 - 08:16
Foto di repertorio
Si chiamano simulatori, ma sono molto più di un “gioco” tecnologico. Sono laboratori immersivi, ambienti iperrealistici, strumenti capaci di trasformare la formazione in esperienza concreta. E sono stati inaugurati a Venezia, presso la sede dell’Accademia Logistica & Mare, vero e proprio hub dell’alta formazione tecnica per i mestieri del mare, della logistica e dei trasporti.
Quattro le nuove installazioni: simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali, frutto di un investimento da 4 milioni di euro. Un salto di qualità che proietta l’offerta formativa dell’ITS Marco Polo (punto di riferimento nazionale nel settore) ai vertici europei.
Nei nuovi simulatori, gli studenti potranno sperimentare in condizioni assolutamente realistiche le manovre, le emergenze e le operazioni quotidiane che affronteranno poi nella realtà: dall’ormeggio delle navi al comando di locomotori sulla linea Ferrara-Bologna, dalla gestione dei radar alle movimentazioni in terminal container con gru Ship-to-Shore.
Un’esperienza immersiva che simula situazioni reali di lavoro, migliorando drasticamente la preparazione tecnica e la sicurezza, in linea con le esigenze delle imprese e con i requisiti delle normative europee.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo. Tra questi, Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione Industria del Parlamento Europeo, Paola Frassinetti, sottosegretaria all’Istruzione, Valeria Mantovan, assessore regionale all’Istruzione, e il contrammiraglio Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia. A fare gli onori di casa, il presidente dell’Accademia, Damaso Zanardo, affiancato dai vertici dell’ITS Marco Polo, del consorzio marittimo Vemars e del CFLI.
«Celebriamo una visione – ha detto Donazzan –. Gli ITS non sono più una scommessa: sono la risposta concreta alla richiesta di tecnici specializzati, e questi simulatori rappresentano il futuro della formazione professionale». Concetto ribadito anche da Frassinetti: «L’Accademia Logistica & Mare è un modello di successo, un ponte tra scuola e lavoro, e un esempio di come la formazione tecnica possa diventare leva strategica per lo sviluppo del Paese».
L’Accademia Logistica & Mare vanta già un tasso di occupazione superiore al 93% a un anno dal diploma. Il segreto? Un’offerta altamente specializzata e costruita insieme alle imprese del settore, per formare figure pronte fin dal primo giorno di lavoro.
«Abbiamo creato un ecosistema che ascolta il territorio e risponde con competenze – ha spiegato Zanardo –. I nuovi simulatori permettono agli studenti di arrivare preparati alle sfide del settore, riducendo il mismatch tra domanda e offerta».
Il messaggio è chiaro: Venezia non è solo storia e turismo, ma anche laboratorio d’innovazione educativa, punto di riferimento per l’Italia e l’Europa nel formare i professionisti della logistica, del mare e dei trasporti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516