Scopri tutti gli eventi
Attualità
07.10.2025 - 08:47
Foto di repertorio
Il contatto diretto con la natura, in particolare con gli ambienti verdi come parchi e giardini e quelli blu come fiumi e laghi, si conferma un potente alleato per la salute pubblica. Non solo un complemento ai trattamenti medici tradizionali, ma una strategia integrata per promuovere benessere fisico e mentale, oltre a sostenere la tutela ambientale e la lotta contro i cambiamenti climatici.
A ribadirlo sono gli esperti del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in occasione della Giornata mondiale dell’habitat, celebrata oggi, 6 ottobre.
«Ecosistemi sani e ben gestiti favoriscono notevoli miglioramenti nel benessere umano», spiega il direttore del dipartimento, Giuseppe Bortone. «Le aree verdi e blu sono sempre più inserite nelle politiche ambientali e sanitarie, integrandosi con i programmi di prevenzione a livello nazionale e locale».
Nel solco di questa visione, presso l’Iss è in corso il progetto ‘Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e del benessere’ (VeBS), sostenuto dal Ministero della Salute. L’iniziativa vede la Calabria come Regione capofila e coinvolge numerosi enti scientifici e regionali, dall’Emilia Romagna al Lazio, fino ad Abruzzo e altri partner accademici.
Le attività comprendono studi, corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione per stimolare un utilizzo consapevole e partecipato degli spazi naturali urbani, al fine di migliorare la salute pubblica e la qualità della vita.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516