Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Jesolo accende l’autunno con i colori e i profumi del mondo

“M’illumino di spezie”: due giorni tra sapori, aromi e cultura nella Festa d’Autunno 2025

Jesolo accende l’autunno con i colori e i profumi del mondo

Le immagini dell'evento

Il centro storico si prepara a trasformarsi in un crocevia di sapori, profumi e suggestioni d’Oriente: sabato 18 e domenica 19 ottobre va in scena la quarta edizione di “M’illumino di spezie – Marco Polo: un milione di spezie”, evento di punta della tradizionale Festa d’Autunno, che chiude simbolicamente l’estate jesolana. L’ingresso è gratuito.

Promossa da Veneto a Tavola con il patrocinio del Comune di Jesolo, la manifestazione è un omaggio all’eredità culturale e commerciale della Serenissima, che fece delle spezie un ponte tra mondi lontani. L’iniziativa coinvolgerà 25 locali della città, ciascuno “ambasciatore” di una spezia, protagonista di piatti, cocktail o infusi creati per l’occasione.

Il messaggio dell’evento è chiaro: la memoria e l’identità di un territorio possono vivere e rinnovarsi attraverso i sensi. Profumi antichi, gusti intensi, gesti tramandati: la cultura si fa esperienza diretta.

«Con la Festa d’Autunno – afferma il vicesindaco Luca Zanotto – Jesolo celebra la propria comunità. “M’illumino di spezie” arricchisce questo momento con un contenuto culturale che unisce tradizione, scoperta e partecipazione».

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Mostra “Spezie dal Mondo”: oltre 300 varietà da ogni angolo del pianeta, con percorsi olfattivi guidati.
  • Masterclass in Biblioteca Civica: dal peperoncino alla liquoristica, con esperti e produttori del territorio.
  • Show cooking con il Maestro cioccolatiere Danilo Freguja: “Il cacao ardente da Montezuma a oggi” (domenica ore 17.30).
  • Campionato italiano di mangiatori di peperoncino: sabato alle 18.30 con sfidanti di livello europeo.
  • Mostra pittorica “Vele speziate di Memoria” dell’artista Natalia Gerasimova: pittura con le spezie, ispirata al ritorno di Marco Polo dalla Cina.

Non mancheranno momenti di approfondimento culturale, come la presentazione del nuovo libro di Carla Coco, direttrice artistica dell’evento, “Venezia e le sue spezie”, che racconta l’intreccio tra gusto e storia.

Con il patrocinio di importanti realtà locali, da Sidea – L’Impero del Sole alla Distilleria Bonaventura Maschio, l’evento si conferma uno dei più originali nel panorama veneto, capace di coniugare territorio, storia e creatività gastronomica.

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione