Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Jesolo si accende di aromi e sapori: torna "M’illumino di spezie" tra gusto, arte e fuoco

Il centro storico si trasforma in un viaggio sensoriale tra mostre e degustazioni

Foto di repertorio

Jesolo

Il cuore storico di Jesolo si prepara a vivere un intenso weekend autunnale, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, con il ritorno dell’attesissimo evento “M’illumino di spezie”, rassegna promossa da Veneto a Tavola con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, dedicata al mondo affascinante delle spezie e ai loro usi in cucina, nell’arte e nella tradizione veneziana, sarà il fulcro della Festa d’Autunno, che chiude simbolicamente la stagione estiva della località balneare.

Un viaggio nei profumi del mondo

Giunta alla quarta edizione, “M’illumino di spezie” avrà come tema centrale Marco Polo e il Milione di spezie, con l’intento di raccontare l’antico legame tra Venezia e il commercio degli aromi esotici. Il centro storico di Jesolo si trasformerà in una vera e propria mappa del gusto, grazie anche al coinvolgimento di 25 esercizi locali, ognuno dei quali proporrà una creazione gastronomica o un cocktail ispirato a una spezia specifica.

Ad aprire il programma sarà, sabato alle 11.30, la mostra “Spezie dal Mondo”, una delle collezioni più ricche in Italia con oltre 300 varietà di aromi rari, tra cui pepi selvatici e miscele artigianali. Un percorso guidato permetterà ai visitatori di esplorare questo universo attraverso l’olfatto, in un’esperienza sensoriale immersiva.

Tra cultura, storia e fuoco

Sabato pomeriggio (ore 15.30) sarà presentato il libro “Venezia e le sue spezie” di Carla Coco, un volume illustrato che racconta le origini e i segreti di venti spezie protagoniste della cucina e della storia veneziana, con ricette esclusive firmate da chef e barman iconici.

Grande spazio anche alle masterclass gratuite (su prenotazione), tra cui “Peperoncino: storia, anima e passione” con l’esperto Daniele Berto, affiancata da una spettacolare mostra con 200 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo.

Domenica invece spazio al Vermut veneziano della Distilleria Bonaventura Maschio e al laboratorio “Il giro del mondo in 5 miscele” a cura degli spezieri veneti della famiglia Castellan.

Sfide piccanti e arte con le spezie

Tra gli appuntamenti più attesi, sabato alle 18.30 si rinnova la sfida infuocata con la gara di mangiatori di peperoncino, nona tappa del Campionato Italiano, condotta dal Jack Pepper Group: un evento spettacolare che ogni anno richiama centinaia di curiosi e appassionati del piccante.

Per gli amanti dell’arte, la pittrice Natalia Gerasimova porterà in scena “Vele speziate di memoria”, mostra ispirata al viaggio di ritorno di Marco Polo dalla Cina, dove il pubblico potrà dipingere utilizzando spezie vere.

TRA COLORI, SAPORI E TRADIZIONI
La Festa d’Autunno di Jesolo si conferma così non solo un’occasione di convivialità, ma anche un’esperienza culturale e multisensoriale, tra passato e presente, con la magia delle spezie a fare da filo conduttore.

Ingresso gratuito – Centro storico di Jesolo – 18/19 ottobre 2025

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione