Scopri tutti gli eventi
Attualità
12.10.2025 - 09:20
Padova, Verona e Treviso
Nel contesto regionale del Veneto, alcune città si distinguono nettamente per la qualità della vita offerta ai residenti. Tra indicatori ambientali, opportunità lavorative, servizi pubblici e sicurezza, emergono con forza Verona, Padova e Treviso come tra i centri più vivibili della regione.
Secondo la classifica nazionale Sole 24 Ore per il 2024, è la provincia di Verona quella che ottiene i migliori risultati in Veneto in termini di vivibilità. Verona risale diverse posizioni, balzando al 7° posto nazionale per la qualità della vita complessiva.
I punti di forza della città scaligera includono buone performance sui temi dell’ambiente e dei servizi, nonché un serio impegno per infrastrutture e cultura. Il fatto che Verona si collochi al vertice regionale la rende un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio tra vita urbana e benessere.
Padova si conferma tra le migliori città in Italia per qualità della vita: nella classifica di Italia Oggi – Università Sapienza si attesta al sesto posto su 107 province, risultando la città “migliore” in Veneto secondo questo studio.
Gli elementi che la favoriscono comprendono: un buon equilibrio tra i servizi (sanitari, educativi, culturali), una forte offerta lavorativa, e un ambiente che migliora progressivamente. Tuttavia, alcune criticità restano, in particolare la sicurezza che presenta margini di miglioramento.
Treviso si distingue su più fronti. Nel report “Qualità della vita” dedicato agli over 65, si piazza al secondo posto in Italia, subito dietro Bolzano, grazie a servizi dedicati, vivibilità urbana e condizioni favorevoli per la popolazione anziana.
Sul fronte ambientale, Treviso primeggia anche nei risultati dell’indagine Ecosistema Urbano 2024, posizionandosi tra le città venete con le migliori performance in relazione a raccolta differenziata, piste ciclabili per abitanti e uso del suolo.
Vicenza guadagna terreno: è tra le province venete che migliorano maggiormente in termini di qualità della vita, specialmente per categorie come bambini e giovani.
Belluno, nonostante le difficoltà legate all’isolamento geografico, spicca spesso per qualità dell’aria e condizioni ambientali, ed è apprezzata da chi cerca una vita più vicina alla natura.
Contrastano invece le realtà come Rovigo e Verona (in alcuni parametri) che mostrano criticità su sicurezza, gestione delle risorse ambientali e servizi, secondo varie classifiche.
Analizzando le classifiche e le differenze tra città nel Veneto emerge una serie di fattori chiave che contribuiscono al benessere:
Ambiente urbano: qualità dell’aria, spazi verdi, piste ciclabili, uso del suolo sostenibile.
Servizi: sanità efficiente, istruzione, trasporti pubblici ben organizzati.
Opportunità economiche: lavoro, stabilità economica, reddito pro capite.
Sicurezza e giustizia: tassi di criminalità contenuti, percezione del pericolo, reati.
Attenzione alle fasce deboli: condizioni di vita per anziani, bambini, giovani.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516