Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Autunno in Veneto: dove raccogliere i cachi tra tradizione e natura

Il mese di ottobre regala ai territori veneti uno dei frutti più amati della stagione autunnale: il caco

Autunno in Veneto: dove raccogliere i cachi tra tradizione e natura

Foto di repertorio

Con l’arrivo dell’autunno, le campagne venete si tingono di arancio grazie ai cachi, frutti dal gusto dolce e dalla polpa morbida, simbolo della stagione e della tradizione contadina. La raccolta dei cachi, che si concentra soprattutto tra ottobre e novembre, non è solo un’attività agricola ma un vero e proprio momento di condivisione e riscoperta del territorio.

In Veneto, diverse zone si distinguono per la presenza di coltivazioni di cachi di qualità, spesso gestite da aziende a conduzione familiare che promuovono la raccolta diretta al pubblico. Tra queste spiccano le aree della provincia di Verona, in particolare intorno a Soave, dove è possibile passeggiare tra filari e alberi carichi di frutti, accompagnati da esperti agricoltori pronti a raccontare storie di tradizione e metodi di coltivazione sostenibile.

Anche nella provincia di Padova, lungo la pianura e le campagne di Piove di Sacco e Camin, molte aziende agricole aprono le porte ai visitatori con iniziative dedicate. Qui la raccolta diventa occasione per assaporare il territorio, grazie a degustazioni e laboratori didattici che coinvolgono tutta la famiglia.

Non mancano realtà anche nelle province di Treviso e Vicenza, dove il caco si inserisce in un paesaggio collinare che rende la raccolta un’esperienza immersiva, tra natura e cultura locale.

Le amministrazioni locali e le proloco sono spesso impegnate a promuovere questi eventi, favorendo un turismo lento e sostenibile che valorizza il legame tra prodotto, territorio e comunità.

Per chi volesse vivere questa esperienza, è consigliabile prenotare la visita in anticipo e informarsi sulle date di apertura delle aziende agricole. La raccolta dei cachi non è solo un momento per portare a casa un prodotto genuino, ma anche un’opportunità per riscoprire le radici della terra veneta e il piacere della condivisione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione