Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Inaugurata la nuova palestra dell’Istituto Garbin di Thiene: un’opera da 2,3 milioni di euro

Un investimento che unisce educazione, sport e sostenibilità

Inaugurata la nuova palestra dell’Istituto Garbin di Thiene: un’opera da 2,3 milioni di euro

Presidente della provincia di Vicenza, Andrea Nardin

È stata inaugurata questa mattina la nuova palestra dell'Istituto Garbin di Thiene, una struttura moderna e funzionale che sostituisce la vecchia tensostruttura risalente agli anni '90, ormai inadeguata. Con il taglio del nastro, la Provincia di Vicenza ha ufficialmente consegnato l’edificio agli studenti, offrendo loro uno spazio che permette finalmente di svolgere attività fisica in un ambiente adeguato e sicuro.

Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 2.342.000 euro, finanziato in parte dal PNRR con un contributo di 1.842.000 euro e in parte con fondi propri della Provincia, pari a 500.000 euro.

Un investimento per la scuola e la comunità

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti numerose autorità, tra cui il presidente della Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, il sindaco di Thiene, Gianantonio Michelusi, il dirigente dell’Istituto Garbin, Alessandro Strazzulla, e il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) dell'opera, Luca Vellar. Durante l'evento, il presidente Nardin ha espresso grande soddisfazione per la conclusione dei lavori: “Con la nuova palestra, i nostri ragazzi hanno finalmente uno spazio all’avanguardia per le attività sportive. Quest’opera va ad arricchire un progetto complessivo di ammodernamento della scuola, che include anche l’ampliamento dell’istituto già completato".

Infatti, la nuova palestra si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento, che ha visto l’ampliamento dell’Istituto Garbin nel 2024, con la realizzazione di 14 aule didattiche, 4 laboratori per attività artistiche e artigianali, e una passerella coperta che collega il nuovo corpo di fabbrica all’edificio principale. L’investimento totale per il miglioramento delle strutture scolastiche è stato di oltre 6,5 milioni di euro.

Una palestra per lo sport e la comunità

Il sindaco Michelusi ha sottolineato l’importanza della nuova palestra non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità: “Questa palestra non è solo un luogo per l'attività fisica, ma uno spazio di incontro, crescita e inclusione. È un segno tangibile dell’impegno della nostra città verso una comunità più sana, coesa e attenta alla qualità della vita".

Gli studenti, entusiasti della nuova struttura, hanno immediatamente utilizzato la palestra per due delle loro attività preferite: la danza, praticata a livello agonistico da alcune alunne, e il baskin, uno sport inclusivo che l'Istituto Garbin promuove con successo. Il dirigente Strazzulla ha commentato: “La nuova palestra rappresenta un’opportunità che i nostri ragazzi sapranno sfruttare al meglio, non solo per praticare attività fisica, ma anche per condividere i loro talenti e crescere insieme".

Caratteristiche della nuova struttura

Progettata dallo Studio VS Associati di Marostica e realizzata dalla Costruzioni Edili F.lli Lorandi Srl di Villaverla, la palestra è una struttura all'avanguardia, realizzata con materiali moderni e sicuri. La struttura in acciaio garantisce la conformità alle normative sismiche, mentre il soffitto a travi in legno a vista conferisce un aspetto elegante e funzionale.

Con una pianta rettangolare di circa 38x20 metri, la palestra ospita uno spazio per il gioco e la ginnastica, oltre a locali accessori come un'infermeria, un deposito per attrezzature sportive e un locale tecnico. Per promuovere la sostenibilità, sulla copertura della struttura è stato installato un impianto fotovoltaico. L'attenzione all’ambiente si estende anche all'illuminazione naturale e al comfort acustico, grazie all'uso di pannelli fonoassorbenti.

I rivestimenti esterni sono caratterizzati da un intonachino a grana media con due tonalità di colore: grigio alla base e blu nella parte superiore, mentre i serramenti sono in alluminio per garantire durevolezza e resistenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione