Scopri tutti gli eventi
Scuola e innovazione
08.10.2025 - 15:19
Foto di repertorio
Un’intelligenza artificiale “buona”, pensata per aiutare l’inclusione in classe, entra nelle scuole di Treviso. Si chiama “Stefano” e sarà sperimentata per la prima volta nella Marca all’istituto comprensivo Luigi Coletti, nel quartiere di San Liberale. L’annuncio è stato dato martedì 7 ottobre a Ca’ Sugana, durante la presentazione del progetto promosso dall’associazione trevigiana Verso la Luce ETS e dalla società Copilots Srl, con la collaborazione dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA).
La novità principale è che questa applicazione utilizza un motore sviluppato in Veneto, chiamato PaideIA, in grado di tradurre in tempo reale le lezioni degli insegnanti nella lingua parlata dagli alunni stranieri o di riformularle in modo più semplice per chi ha difficoltà di comprensione. L’obiettivo è favorire una scuola più accessibile e davvero inclusiva, dove nessuno resti indietro.
Come funziona “Stefano”
Il programma elabora in diretta la voce del docente e la trasforma in testo, immagini, mappe concettuali o audio, adattandosi al livello di ciascun studente. Può anche creare versioni semplificate delle spiegazioni o tradurle nella lingua madre dell’alunno. Il tutto avviene senza installazioni né registrazioni, nel rispetto della privacy e delle regole europee sulla protezione dei dati.
L’applicazione è nata da un’idea di Emanuele Marchiori ed è dedicata alla memoria di Stefano Pasqualin, co-fondatore di Copilots scomparso nel 2024, che aveva creduto in una didattica capace di valorizzare ogni persona.
“Stefano” è già in uso in alcuni istituti del Veneto e in diversi centri educativi della regione, ma per Treviso rappresenta una prima assoluta. Il comprensivo Coletti, che accoglie la più alta presenza di studenti con bisogni educativi speciali, sarà il banco di prova di un progetto che mira a diventare un modello per tutte le scuole venete.
“Vogliamo abbattere barriere culturali e linguistiche – spiegano da Verso la Luce ETS – e costruire comunità scolastiche dove tutti possano sentirsi parte attiva del percorso educativo.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516