Scopri tutti gli eventi
Salute e ambiente
08.10.2025 - 18:13
Manuela Lanzarin
La Regione Veneto rafforza l’impegno per la tutela della salute dei cittadini delle aree più colpite dalla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche, meglio conosciute come Pfas. Su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, la Giunta ha approvato l’avvio di un nuovo studio epidemiologico residenziale, focalizzato sulle comunità dell’ULSS 8 Berica.
L’iniziativa, realizzata dall’Azienda ULSS 8 in collaborazione con il Servizio Epidemiologico Regionale di Azienda Zero e con l’Istituto Superiore di Sanità, punta a ricostruire la storia dell’esposizione delle popolazioni interessate e a valutarne gli effetti sulla salute, integrando dati ambientali e sanitari.
“Lo studio riguarda in particolare le zone con la contaminazione idrica più significativa – spiega Lanzarin – e ci permetterà di stimare i rischi per diverse malattie, rafforzando le basi scientifiche delle politiche di prevenzione. I risultati contribuiranno anche al dibattito nazionale e internazionale”.
L’indagine si inserisce nel percorso di monitoraggio avviato nel 2017 e completerà le analisi precedenti sulla mortalità e sugli effetti a lungo termine dell’esposizione ai Pfas. “Con questo passo – conclude l’Assessore – confermiamo l’attenzione verso la salute dei cittadini, garantendo controlli più serrati e promuovendo la ricerca scientifica per comprendere meglio i possibili effetti delle sostanze chimiche presenti nell’ambiente”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516