Scopri tutti gli eventi
Il ricordo
09.10.2025 - 08:41
Vajont
In occasione del 62° anniversario del disastro del Vajont, la Fondazione Vajont, insieme ai Comuni coinvolti nella tragedia del 1963, ha promosso un ampio programma di commemorazioni ed eventi, distribuiti nell’arco di quasi un mese.
Il calendario comprende presentazioni di libri, conferenze, mostre fotografiche e celebrazioni religiose, con lo scopo di mantenere viva la memoria della catastrofe che costò la vita a oltre 1.900 persone.
Giovedì 9 ottobre, giornata clou delle commemorazioni, si articolerà in diversi momenti solenni:
Ore 9.00, Longarone – Cerimonia con deposizione di una corona e testimonianze presso il Centro Culturale, alla presenza degli studenti.
Ore 14.00, Diga del Vajont – Ritrovo al Porto di Faè per la deposizione delle corone da parte dei Comuni di Longarone, Erto e Casso e Vajont.
Ore 15.15 – Commemorazione civile.
Ore 16.30 – Santa Messa di suffragio.
A Erto e Casso, messe e momenti di raccoglimento si svolgeranno tra le chiese parrocchiali e il Cimitero delle Vittime, con una liturgia di suffragio alle ore 18.00 e la tradizionale Luciolata serale dalle ore 21.00.
A Vajont, il programma prevede alle ore 18.45 il ritrovo in Piazza Monte Toc, la formazione di un corteo commemorativo, una messa di suffragio e la deposizione della corona al Monumento alle Vittime.
Venerdì 10 ottobre (Ore 18.30, Longarone): presentazione del libro “La forza della memoria – voci dal Vajont” di Silvia Granata.
Sabato 11 ottobre (Ore 20.00): spettacolo “La grande onda e il coraggio di ricominciare”, un percorso tra musica e poesia dialettale con il gruppo “El Graspo” di Thiene.
Venerdì 17 ottobre (Ore 20.30): omaggio al Maestro Plana, a 40 anni dalla sua scomparsa, con una mostra fotografica commemorativa.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516