Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Olimpiadi 2026

Padova celebra Cortina tra passato e futuro: in mostra le due Olimpiadi

Inaugurata alla Fiera la tappa padovana dell’esposizione “Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”

Padova celebra Cortina tra passato e futuro: in mostra le due Olimpiadi

Le immagini sul posto

Due Olimpiadi, una sola anima: quella di Cortina e del Veneto. È stata inaugurata oggi alla Fiera di Padova "Le due Olimpiadi – Sport e montagna tra tradizione e innovazione”, un viaggio emozionante tra i Giochi del 1956 e quelli imminenti del 2026.

Curata dall’architetto Ugo Soragni, l’esposizione è promossa da Regione del Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo, Fondazione Cortina, Longarone Fiere Dolomiti, Venicepromex e Sistema Camerale Veneto. Dopo Longarone, prima tappa a giugno, ora la mostra approda a Padova (Padiglione 6 di Padova Hall), dove resterà visitabile gratuitamente fino al 14 dicembre (dal lunedì al venerdì, ore 10–18). Seguiranno le tappe di Verona (dal 29 dicembre al 31 gennaio) e una terza sede veneta che ospiterà la chiusura simbolica il 6 febbraio, giorno dell’apertura ufficiale delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Tra memoria e futuro: il cuore della mostra

La narrazione si snoda attraverso sei sezioni immersive, che raccontano Cortina tra bellezze naturali, sport, mondanità e trasformazione. In esposizione, oggetti iconici come il bob originale degli anni ’50, le torce olimpiche del 1956 e del 2026, manifesti d’epoca, plastici dei nuovi impianti e cinegiornali storici che testimoniano l’epopea della "Regina delle Dolomiti".

Stefano Umberto Longo, presidente della Fondazione Cortina, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Celebrare il passato e guardare al futuro. Questa mostra non è solo memoria, ma anche un modo per coinvolgere le comunità locali nel grande appuntamento sportivo che ci attende. Le Olimpiadi devono essere un volano di sviluppo e identità».

Antonio Santocono, presidente di Unioncamere Veneto e della Camera di Commercio di Padova, ha aggiunto: «Siamo felici di ospitare questa esposizione. È un’occasione per connettere Padova ai Giochi, rafforzando il legame tra sport, cultura ed economia del territorio».

Un patrimonio da vivere

La mostra, grazie all’utilizzo di video d’epoca, fotografie storiche e tecnologie moderne, trasporta i visitatori in un racconto che fonde la magia delle Olimpiadi del dopoguerra con la visione di un futuro sostenibile e condiviso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione