Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa green

Treviso punta al verde: inaugurato il “Giardino Verticale” alla scuola Carrer di Sant’Antonino

Un’installazione innovativa per educare i più piccoli alla sostenibilità e migliorare la qualità dell’aria

Treviso punta al verde: inaugurato il “Giardino Verticale” alla scuola Carrer di Sant’Antonino

Sindaco Mario Conte

È stato presentato oggi alla scuola primaria Carrer di Sant’Antonino il nuovo “Giardino Verticale”, un’installazione che unisce natura, tecnologia e didattica, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni ai temi dell’ambiente e della sostenibilità urbana.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco Mario Conte, il vicesindaco Alessandro Manera, l’assessore alle Politiche Educative Gloria Sernagiotto e la dirigente scolastica dell’IC3 Felissent, Francesca Magnano. L’intervento, parte del programma nazionale per l’adattamento climatico in città finanziato dal Ministero dell’Ambiente, rientra nel dossier con cui Treviso concorre al titolo di European Green Leaf 2025, riservato alle città più virtuose d’Europa in materia di sostenibilità ambientale.

Un polmone verde in verticale

Il “Muro Verde” della scuola Carrer, con i suoi 38 metri quadrati di superficie vegetale, si affianca a quello già in realizzazione alla scuola Fanna, portando a oltre 130 m² complessivi di pareti naturali nelle scuole trevigiane. Oltre a offrire benefici ambientali come l’assorbimento annuo di oltre 87 kg di CO₂ e la produzione di quasi 66 kg di ossigeno, le pareti verdi rappresentano un importante strumento educativo, favorendo la conoscenza della biodiversità e del ciclo delle stagioni.

Tecnologia al servizio della natura

Le strutture, costruite con materiali leggeri e resistenti come alluminio e PVC, ospitano una selezione di piante sempreverdi – tra cui edera, felce, carice, evonimo, geranio e alcune specie edibili come fragole e rosmarino – disposte in speciali panni vegetativi. Un sistema automatico di irrigazione e fertirrigazione, gestibile da remoto, garantisce la salute delle piante durante tutto l’anno.

«Si tratta di un intervento simbolico e concreto al tempo stesso», ha dichiarato il vicesindaco Manera, illustrando i dati ambientali del progetto. «Il verde verticale aiuta a combattere l’inquinamento, riduce l’effetto “isola di calore” e promuove un uso più intelligente e bello dello spazio urbano».

Una scuola sempre più verde e consapevole

Per il sindaco Mario Conte, questo intervento rappresenta «molto più di un’opera di arredo urbano»:

«Il Giardino Verticale è un segnale forte della volontà di Treviso di investire nella sostenibilità partendo dall’educazione. Non è solo una parete verde, è un laboratorio naturale, un luogo dove bambini e insegnanti possono osservare la natura in azione, comprendere i suoi ritmi e scoprire l’importanza della cura dell’ambiente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione