Scopri tutti gli eventi
Il convegno
09.10.2025 - 11:29
Foto di repertorio
Il lavoro di cura, silenzioso e spesso invisibile, continua a pesare in gran parte sulle spalle delle donne. Ed è proprio su questo squilibrio che sabato 11 ottobre, alle ore 17.30, si accenderanno i riflettori dell’evento “Donne che curano. Donne che brillano”, organizzato all’Hotel Antica Postumia di Vedelago dal gruppo parlamentare europeo ECR - Conservatori e Riformisti Europei.
A guidare la riflessione sarà Elena Donazzan, europarlamentare e membro della Commissione FEMM per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. Un’occasione, spiega Donazzan, “per condividere l’impegno verso una società della cura più evoluta e più giusta, in cui la responsabilità dell’assistenza non sia più a carico di un solo genere”.
Il tema centrale sarà il divario di genere nel lavoro di cura – tanto quello retribuito, quanto quello familiare e volontario – che ancora oggi condiziona in modo profondo la vita delle donne: dalla partecipazione al lavoro alla qualità della vita, fino al benessere delle famiglie.
Moderato da Grazia Azzolin, il convegno ospiterà testimonianze dirette di figure che operano nel sociale e nell’assistenza, portando esperienze concrete di cura e supporto alle persone in difficoltà.
Interverrà Domenico Sartor Elisabetta Barbato, direttore dell’IPAB Centro Servizi alla Persona, per approfondire il tema dell’assistenza agli anziani in un Paese che invecchia rapidamente. In questo contesto, la cura non può più essere affidata al solo sacrificio familiare, ma richiede servizi pubblici accessibili e sostenibili.
Al centro anche la difficoltà di conciliare vita familiare e lavorativa, che spinge molte donne a lasciare il proprio impiego. Ne parlerà Elisabetta Rizzetto, madre e presidente dell’Associazione Amici di San Patrignano Treviso, che metterà in luce anche il tema delle dipendenze giovanili, spesso affrontate con coraggio e solitudine da genitori impreparati e senza aiuto.
Chiuderà gli interventi Simonetta Sartor, presidente del Centro Aiuto alla Vita di Castelfranco Veneto, attiva nel supporto alle donne in gravidanza in situazioni di difficoltà. “Accogliere, ascoltare, sostenere” è la missione dei Centri di Aiuto alla Vita, che si fanno carico di paure, incertezze e scelte delicate, accompagnando le donne verso una nuova vita.
“Addressing the gender care gap” – colmare il divario di genere nella cura – è una delle priorità della Commissione europea FEMM, condivisa anche dalla Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL), in cui Donazzan è attiva. Un obiettivo che chiama in causa non solo la politica, ma l’intera società.
L’evento si concluderà con un momento conviviale e rappresenta un invito a riconoscere il valore del lavoro di cura come fondamento di coesione sociale, e non come un sacrificio privato da dare per scontato.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516