Scopri tutti gli eventi
Turismo e cultura
09.10.2025 - 15:35
Ca' Foscari, Venezia
Nuovi scenari per un turismo culturale capace di coniugare sostenibilità, innovazione e rispetto per le comunità locali. È questo il filo conduttore degli Stati Generali di “Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative”, in programma dal 28 al 30 ottobre a Villa Angaran San Giuseppe di Bassano del Grappa.
L’iniziativa, promossa dall’Università Ca’ Foscari Venezia in qualità di capofila dello Spoke 6 del Consorzio iNest (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), riunirà ricercatori, docenti, istituzioni, artisti, professionisti della cultura e operatori turistici per presentare i risultati di due anni di lavoro e progettare insieme nuovi strumenti per un turismo più consapevole.
«L’obiettivo è costruire visioni condivise tra arte, scienza e comunità locali», spiega il professor Maurizio Busacca, docente di Sociologia Economica e responsabile del progetto, affiancato dal professor Fabrizio Panozzo, docente di Politiche Culturali e responsabile scientifico dello Spoke 6, e dalla ricercatrice Valeria Bruzzi, che ha seguito le prime due azioni pilota dedicate ai temi “Montagna” e “Città”.
Durante le tre giornate si alterneranno nove sessioni di lavoro, tavole rotonde, workshop, performance artistiche e momenti di confronto aperti al pubblico. Il programma prenderà il via martedì 28 ottobre alle 14 con la sessione “Lab Village e i primi prototipi culturali”, dedicata alla presentazione del Consorzio iNest e ai primi risultati del progetto.
Tra gli ospiti delle diverse giornate figurano rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, tra cui Simone Venturini, assessore al Turismo del Comune di Venezia, Giada Pontarollo, assessore alla Cultura del Comune di Bassano del Grappa, e numerosi studiosi provenienti da Ca’ Foscari, dallo IUAV e da altre università italiane.
Particolare attenzione sarà dedicata ai temi dell’overtourism nelle città d’arte, del turismo di montagna in epoca di cambiamento climatico e delle connessioni tra cultura, innovazione e sviluppo territoriale. Le sessioni conclusive del 30 ottobre esploreranno le potenzialità del turismo “community-based” e i rapporti tra tradizione artigianale e nuove forme di valorizzazione locale, con un itinerario dedicato alle produzioni storiche di Bassano del Grappa — dalla ceramica alla grappa, fino al tabacco.
Come sottolinea il professor Panozzo, «il Lab Village può diventare un centro permanente di ricerca e innovazione sui temi del turismo, dell’innovazione e della società».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516