Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e cittadinanza

A Padova prende il via “Governare i conflitti”, il nuovo percorso della Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico

Dal 11 ottobre al 22 dicembre incontri e laboratori per imparare a gestire le differenze e i contrasti in chiave costruttiva, tra valori, istituzioni, convivenza e comunicazione

Locandina del corso

Locandina del corso

Prenderà il via sabato 11 ottobre, con un incontro aperto al pubblico, la nuova edizione della FISP – Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico della Diocesi di Padova, attiva da oltre trentacinque anni per promuovere conoscenze e competenze utili a un impegno consapevole nello spazio civile e politico.

Il tema scelto per il percorso 2025 è “Governare i conflitti”, filo conduttore che sarà esplorato attraverso cinque ambiti – valori, istituzioni, abitare, comunicazione e giustizia – e altrettanti laboratori esperienziali, dedicati a mettere in pratica strumenti di dialogo, ascolto e composizione delle divergenze.

L’incontro inaugurale si terrà sabato 11 ottobre dalle 15 alle 18 nella sala biblioteca del Centro studi Filippo Franceschi (via Del Seminario 5/a, Padova). Sarà dedicato al tema “L’amicizia sociale”, concetto caro a papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti, e sarà riconosciuto ai giornalisti con tre crediti formativi.

A introdurre il percorso saranno tre relatori: Luigi Gui, sociologo e direttore della FISP, con un intervento su “Aprirsi o chiudersi all’altro da sé”; Benedetto Zaccaria, docente di Scienze politiche all’Università di Padova, con una riflessione su “Le relazioni internazionali e il governo dei conflitti”; e Stefano Allievi, sociologo dell’Università di Padova, che parlerà di “Convivenza multiculturale”.

Il programma proseguirà con lezioni online il lunedì sera (dalle 20.30 alle 22.30, a cadenza quindicinale) e laboratori in presenza il sabato pomeriggio, sempre a Padova, con possibilità di attivare piccoli gruppi in altre zone della diocesi.

Le lezioni affronteranno temi come la fraternità come principio politico (13 ottobre, con Filippo Pizzolato), le relazioni tra istituzioni e territorio (27 ottobre, Alberto Quattrocolo), la progettazione urbana e la cittadinanza (10 novembre, Carlo Cellamare), la comunicazione non violenta (17 novembre, Claudia Marino) e la giustizia riparativa (1 dicembre, Domenica Gambardella).

Il percorso si concluderà lunedì 22 dicembre con una serata di presentazione degli elaborati e consegna degli attestati, nuovamente nella sede del Centro studi Franceschi.

La FISP si rivolge a cittadini, amministratori e operatori sociali che desiderano approfondire la propria formazione per una partecipazione più consapevole e costruttiva alla vita pubblica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione