Scopri tutti gli eventi
Sicurezza stradale
09.10.2025 - 18:09
Foto dell'incontro
La Città metropolitana di Venezia ha ufficialmente sottoscritto oggi, nella sede di Mestre, il Protocollo di intesa per la sicurezza stradale, dando il via a un tavolo permanente dedicato alla prevenzione e alla gestione degli effetti degli incidenti automobilistici sul territorio.
Il documento, fortemente voluto dalla Città metropolitana insieme alla Prefettura di Venezia, è frutto di un confronto costruttivo con tutti gli attori coinvolti. Esso segna l’inizio di una collaborazione estesa tra istituzioni, forze dell’ordine, mondo della scuola, direzioni sanitarie, associazioni di categoria, enti di assistenza alle vittime di incidenti, concessionari autostradali e comuni.
“La prevenzione è l’obiettivo principale del protocollo”, spiega la vicesindaco della Città metropolitana, Silvia Susanna, su delega del sindaco Luigi Brugnaro. “Creare un percorso condiviso per educare alla guida corretta e prudente ci permetterà di lavorare in un’unica direzione, con particolare attenzione alla sicurezza dei giovani. Ringrazio il Prefetto Darco Pellos per il lavoro svolto insieme al Ministero dell’Interno, che ci ha consentito di avviare quattro cabine di regia dedicate alla diffusione del messaggio della prevenzione, soprattutto nelle scuole”.
Il protocollo sottolinea come la sicurezza della circolazione sia un valore sociale riconosciuto dalla normativa statale, e come il coinvolgimento coordinato di istituzioni e parti sociali sia essenziale per realizzare iniziative volte a ridurre i rischi stradali.
Tra gli obiettivi principali del tavolo permanente vi sono il coordinamento delle azioni dei soggetti coinvolti, la risposta condivisa ai territori più colpiti dagli incidenti, la sensibilizzazione della popolazione sui comportamenti corretti di guida, la diffusione dell’educazione stradale nelle scuole e la riduzione dei costi economici, sociali e sanitari legati ai sinistri.
“La prevenzione resta il valore fondamentale di questo percorso”, aggiunge il Prefetto Pellos. “La collaborazione con la società civile e la visione d’insieme di tutti gli attori coinvolti ci permetteranno di portare avanti un lavoro costruttivo e duraturo”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516