Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

“Amleto” tra le ombre del Castello: il capolavoro di Shakespeare va in scena a Thiene in versione immersiva

Tre repliche per un evento teatrale itinerante e site specific della compagnia L’Archibugio

“Amleto” tra le ombre del Castello: il capolavoro di Shakespeare va in scena a Thiene in versione immersiva

Foto dell'evento

Le mura millenarie del Castello di Thiene si preparano ad accogliere uno degli appuntamenti teatrali più affascinanti dell’autunno culturale vicentino: sabato 18 ottobre, la compagnia teatrale L’Archibugio metterà in scena un’originale versione immersiva e itinerante dell’“Amleto” di William Shakespeare.

Lo spettacolo sarà proposto in tre repliche – alle 16:30, 19:00 e 21:30 – e condurrà il pubblico in un’esperienza coinvolgente tra le sale più suggestive del castello quattrocentesco, trasformato per l’occasione in una moderna Elsinore. L’iniziativa conferma la vocazione del luogo a farsi palcoscenico di eventi culturali unici: non è un caso che nel 2004 vi furono girate alcune scene de Il mercante di Venezia, con Al Pacino e Jeremy Irons.

Questa nuova produzione de L’Archibugio, compagnia leonicena nota per il suo teatro site specific, sposta il dramma shakespeariano dal palcoscenico tradizionale agli ambienti vissuti della storia. L’allestimento punta su un utilizzo sapiente di luci e ombre, per rappresentare visivamente il tormento del protagonista e il clima corrotto della corte danese.

“Fare luce è l’imperativo che guida Amleto – spiega il regista Florio – fare luce sulla morte del padre, sulle nozze ambigue della madre, sul marciume della corte. Abbiamo costruito uno spettacolo in penombra, in cui è lo spettatore a dover colmare i vuoti e interpretare i non detti, come farebbe di fronte a un fantasma”.

L’intento, racconta Florio, è accompagnare gli spettatori in un’altra epoca, quella di Shakespeare ma anche delle ville venete, luoghi che da sempre ispirano la compagnia, fondata nel 2009 e da allora fedele al teatro fuori dai teatri.

A sottolineare il valore dell’iniziativa è anche Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello:

“Crediamo in un patrimonio vivo, che dialoga con il presente. La cultura non è solo conservazione, ma apertura e condivisione. Eventi come questo ridanno senso e voce ai luoghi, rendendoli accessibili e contemporanei”.

Il pubblico sarà coinvolto a stretto contatto con gli attori, seguendoli da una sala all’altra, vivendo l’opera con uno sguardo ravvicinato, quasi cinematografico. Un’occasione rara per vedere l’“Amleto” nella sua dimensione più intima e sensoriale.

I biglietti sono disponibili online sul sito del Castello (www.castellodithiene.com), al costo di 16 euro intero e 10 euro ridotto (dai 12 ai 18 anni). È richiesta la puntualità: i partecipanti devono presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario prescelto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione