Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricerca storica

Venezia ospita il 4° Congresso Internazionale di Studi Ottomani a Ca’ Foscari

Dal 17 al 19 ottobre studiosi da tutto il mondo si riuniscono per discutere di storia, cultura e relazioni mediterranee dell’Impero ottomano

Un affresco dell'impero ottomano

Un affresco dell'impero ottomano

Dal 17 al 19 ottobre 2025 l’Università Ca’ Foscari Venezia sarà al centro del dibattito internazionale sulla storia e la cultura dell’Impero ottomano. Il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea ospiterà infatti il 4° Congresso Internazionale di Studi Ottomani, organizzato in collaborazione con l’Osmanlı Araştırmaları Derneği (OSARK).

L’appuntamento riunirà a Venezia accademici e ricercatori provenienti da università e centri di studio di diversi Paesi, impegnati in tre giornate di confronto su temi che spaziano dal diritto alla diplomazia, dalla letteratura alla cartografia, fino alle relazioni tra l’Impero ottomano e Venezia nel contesto mediterraneo.

L’apertura del congresso è prevista per venerdì 17 ottobre alle 15.00, con i saluti istituzionali e le lezioni inaugurali di Nevin Özkan e Philip Mansel, dedicate rispettivamente ai rapporti turco-italiani nella letteratura e alla rappresentazione dell’Impero ottomano nella storiografia europea.

Tra gli appuntamenti più attesi, la lectio magistralis conclusiva di Maurice Aymard, storico di fama internazionale e studioso di storia mediterranea, dal titolo From the Mediterranean to the Perspective of the World: Fernand Braudel and the Ottoman Empire. L’intervento si terrà domenica 19 ottobre alle 17.00 presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino.

Le sessioni del congresso, in lingua inglese e turca, si svolgeranno presso diverse sedi cafoscarine a Dorsoduro, tra cui l’Auditorium Santa Margherita e Tesa 5.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione