Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione digitale

Dal creator all’imprenditore, la crescita del Veneto nella nuova economia digitale tra contenuti e competenze

DIGITALmeet 2025 evidenzia come le competenze digitali spingano la nascita di microimprese e start-up, con la regione tra le prime in Italia per aziende di content creation e iniziative di alfabetizzazione digitale

De Poli, Barachini e Potti

De Poli, Barachini e Potti

La transizione digitale in Italia passa sempre più per l’imprenditorialità dei content creator. DIGITALmeet 2025, il più grande festival italiano dedicato all’alfabetizzazione digitale, ha presentato a Roma i risultati di una ricerca di InfoCamere sul ruolo dei creator che sono diventati imprenditori, evidenziando come la Lombardia guidi la classifica nazionale seguita da Lazio, Campania e Veneto, con Sicilia ed Emilia-Romagna a pari merito.

Secondo i dati, in Italia esistono circa 25 mila aziende attive nel digital content, di cui 15 mila a pieno titolo. Il Veneto si colloca al quarto posto con 1.600 imprese, contribuendo a una crescita esponenziale del settore: tra il 2015 e il 2024 le imprese core sono triplicate, con il fatturato passato da 9 a 16 miliardi di euro.

“La vera sfida della transizione digitale non è solo tecnologica, ma profondamente umana – ha spiegato il senatore Antonio De Poli –. Se mancano competenze diffuse, il rischio è ampliare le disuguaglianze invece di ridurle. Investire sul capitale umano significa dare a tutti la possibilità di essere protagonisti del cambiamento”.

Sul fronte delle politiche pubbliche, il Sottosegretario Alberto Barachini ha annunciato fino a un miliardo di euro di investimenti a sostegno di PMI innovative e start-up nei settori dell’intelligenza artificiale, cybersicurezza e telecomunicazioni. “Conoscere e saper governare le nuove tecnologie è essenziale per non esserne governati”, ha sottolineato.

La ricerca di InfoCamere-DIGITALmeet mostra inoltre come l’accesso agli strumenti digitali riduca le barriere finanziarie all’ingresso e consenta la nascita di microimprese intorno a canali, format o community specifiche. “Il Digital Content Creator non è più un comunicatore amatoriale, ma un soggetto imprenditoriale a tutti gli effetti, che unisce creatività, tecnologia e modelli di business data-driven”, spiega Paolo Gubitta, coordinatore scientifico della ricerca e professore all’Università di Padova.

Anche gli esperti sottolineano l’importanza della sicurezza dei dati aziendali e dell’uso responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale, strumenti ormai centrali nella gestione e sintesi di grandi quantità di informazioni.

Con oltre 150 eventi e la partecipazione di esperti, istituzioni e cittadini, DIGITALmeet 2025 conferma il suo ruolo di appuntamento di riferimento per la cultura digitale, promuovendo una nuova alfabetizzazione che coinvolge scuola, università, imprese e istituzioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione