Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia circolare

Padova ospita l’evento conclusivo del progetto europeo Cradle-ALP all’Engineering Hub

Tre anni di lavoro con partner di sei Paesi per promuovere modelli produttivi sostenibili nei settori legno-arredo, chimica, tessile e packaging

L’Engineering Hub dell’Università di Padova

L’Engineering Hub dell’Università di Padova

Si terrà martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 10, presso l’Engineering Hub dell’Università di Padova, nel quartiere fieristico, l’evento conclusivo del progetto europeo Cradle-ALP – Cradle to cradle, dedicato alla transizione verso nuovi modelli di economia circolare. L’appuntamento, promosso dalla Camera di Commercio di Padova e da Unismart, rappresenta il punto di arrivo di un percorso triennale che ha coinvolto imprese e istituzioni di sei Paesi: Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera.

Il progetto ha interessato in particolare le aziende dei settori legno-arredo, chimica-materiali, fibre-tessile e packaging, offrendo strumenti e sperimentazioni per accompagnarle verso pratiche produttive più sostenibili. L’obiettivo è stato non solo quello di rispondere alle nuove normative ambientali europee, ma anche di valorizzare la sostenibilità come fattore di competitività e innovazione.

Dopo i saluti introduttivi, la giornata si aprirà con un’analisi sulle prospettive della transizione circolare nelle imprese europee. Interverranno Eleonora Di Maria, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Padova e Presidente di SMACT Competence Center, e Alessandro Manzardo, docente di Gestione ambientale strategica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’ateneo patavino.

A seguire, sarà presentato il bilancio del progetto e delle attività condotte sulla base delle linee guida della certificazione internazionale Cradle to Cradle, ancora poco diffusa in Italia. Durante la mattinata verranno inoltre condivise esperienze e risultati delle collaborazioni tra istituzioni, mondo della ricerca e imprese, che nel corso dei tre anni hanno contribuito a costruire un modello condiviso di innovazione sostenibile.

L’evento si svolgerà in modalità ibrida, con possibilità di partecipare in presenza o online, previa registrazione tramite il sito della Camera di Commercio di Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione