Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e territorio

A Treviso prende il via la rassegna “Paesaggi che cambiano” tra cinema, natura e storie di resistenza

Il ciclo dedicato ad Andrea Zanzotto racconta il Veneto attraverso film e libri, tra paesaggi che mutano e comunità che lottano per difendere fiumi, valli e memoria storica

Scena del film Brenta Connection

Scena del film Brenta Connection

Mercoledì 15 ottobre alle 20.30, l’auditorium di Palazzo Bomben ospiterà l’apertura del nuovo ciclo della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon. Quest’anno il programma è dedicato al poeta Andrea Zanzotto (1921-2011) e propone tutti gli appuntamenti a ingresso libero.

Si parte con la proiezione di Brenta Connection (Italia, 2025, 93’), il primo lungometraggio di Cristian Tomassini, premiato all’Edera Film Festival 2025 con il riconoscimento speciale “Paesaggi che cambiano”. Il film racconta una notte estiva in una provincia veneta, dove un misterioso furto scatena una serie di eventi surreali che coinvolgono cacciatori, imprenditori, influencer e cittadini comuni. Tra vie deserte e argini del fiume Brenta, la vicenda mette in luce il rapporto tra le persone e i luoghi in cui vivono.

La curatrice Simonetta Zanon spiega: «Il film mostra un territorio con tutte le sue contraddizioni, tra tensioni sociali e frammenti di natura selvatica che resiste, come resiste chi lotta per difendere le valli e i fiumi del Veneto, dalle Grave del Piave di Ciano del Montello alla Val Cortella». Il ciclo prende il titolo Voce del verbo “resistere”, richiamando storie di resistenza storica e contemporanea, dalla mobilitazione di cittadini contro la costruzione di dighe alla memoria dei partigiani come Antonio Giuriolo e degli scrittori come Mario Rigoni Stern.

Gli altri appuntamenti in programma prevedono una combinazione di film e presentazioni di libri. Mercoledì 22 ottobre, alle 18, si terrà la presentazione di Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano, seguito alle 20.30 dalla proiezione di In cammino per l’acqua di Marco Pavan, che racconta un cammino di 200 chilometri lungo torrenti e fiumi del Veneto per tutelare l’ambiente.

Il 29 ottobre sarà la volta di La religione della libertà, documentario su Antonio Giuriolo, intellettuale antifascista e partigiano delle Piccole Dolomiti. Infine, il 12 novembre verrà proiettato Ritratti. Mario Rigoni Stern, un viaggio nella vita del grande scrittore trentino, tra montagna, guerra e impegno civile.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Auditorium di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7 a Treviso, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione