Scopri tutti gli eventi
Attualità
13.10.2025 - 18:43
Fonte: Facebook Comune di Valeggio sul Mincio
C’è un luogo in Veneto dove la storia scorre lenta come il fiume che lo attraversa, dove ogni pietra racconta una leggenda e ogni piatto sa di tradizione. Questo luogo è Valeggio sul Mincio, un incantevole borgo sulle colline moreniche del Garda, al confine tra le province di Verona e Mantova. Un territorio che affascina chiunque lo visiti, capace di unire arte, gastronomia, natura e spiritualità.
Il cuore più fotografato di Valeggio è sicuramente Borghetto sul Mincio, frazione medievale che sorge direttamente sull’acqua. Mulini ad acqua, ponticelli di pietra, casette dai colori pastello e un silenzio che sembra irreale. Camminando per le sue viuzze sembra di essere entrati in una fiaba, tanto che Borghetto è inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.
Il grande protagonista del paesaggio è il maestoso Ponte Visconteo, una diga fortificata del XIV secolo costruita per volere di Gian Galeazzo Visconti. Ancora oggi è una delle più grandi opere idrauliche d’Europa.
Poco sopra il borgo, su una collina verdeggiante, si erge il Castello Scaligero, imponente e suggestivo. Da lì, la vista sulla valle del Mincio è mozzafiato. Ma c’è di più: questo castello è legato a una delle leggende più romantiche del territorio, quella di Silvia e Malco, la ninfa e il soldato che, per suggellare il loro amore, si donarono un fazzoletto annodato: il famoso “nodo d’amore”, ispirazione dei celebri tortellini di Valeggio.
Ogni anno, questa leggenda rivive durante la spettacolare “Festa del Nodo d’Amore”, una cena sotto le stelle con migliaia di commensali seduti lungo il Ponte Visconteo, degustando i tortellini in brodo o burro e salvia, preparati a mano come da tradizione.
Per chi ama le escursioni, Valeggio è anche meta perfetta per gli amanti della natura e della bici. La ciclovia del Mincio, che collega Mantova a Peschiera del Garda, attraversa tutto il territorio regalando scorci incantevoli tra fiume, campi e piccoli borghi.
Valeggio custodisce anche uno dei giardini più straordinari d’Italia: il Parco Giardino Sigurtà, premiato a livello internazionale per la sua bellezza. Oltre 600.000 metri quadrati di prati curatissimi, laghetti, fioriture mozzafiato (celebre la “Tulipanomania”), labirinti e alberi secolari. Una vera oasi per grandi e piccoli, a due passi dal centro storico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516