Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

A Padova nasce “Libere di contare”: una rassegna letteraria al femminile in un luogo inaspettato

Tre appuntamenti in una filiale bancaria trasformata in spazio culturale per riflettere su identità, diritti e parità di genere attraverso le voci di scrittrici contemporanee

A Padova nasce “Libere di contare”: una rassegna letteraria al femminile in un luogo inaspettato

Foto dell'evento

Si apre giovedì 16 ottobre la prima edizione di “Libere di contare”, una rassegna letteraria dedicata alla scrittura al femminile, promossa dall’Associazione culturale CRAMS con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale e il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova. L’evento si svolgerà in uno spazio insolito: la filiale padovana della banca, in Piazzale Pontecorvo 37, che per l’occasione si trasforma in un luogo di cultura e dialogo.

Tre incontri con autrici contemporanee offriranno l’occasione per esplorare temi cruciali come identità, diritti e parità di genere, mettendo al centro il punto di vista femminile. Ad aprire la rassegna sarà Claudia Grendene con il romanzo “Eravamo tutti vivi” (Marsilio). Seguiranno, il 23 ottobre, Emanuela Canepa con “Resta con me sorella” (Einaudi) e il 30 ottobre Barbara Buoso che presenterà “Padre terra” (Fernandel). La giornalista Erika Bollettin guiderà il pubblico nella scoperta delle storie e degli intenti delle autrici.

«L’obiettivo – spiega Chiara Paparella, ideatrice del progetto e presidente di CRAMS – è valorizzare la scrittura femminile e promuovere un confronto su temi legati alla vita quotidiana, portando nuovi sguardi e modi di pensare.» La rassegna si inserisce nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare attenzione alla parità di genere, puntando a sensibilizzare sul contrasto alla violenza e alla dipendenza economica che colpiscono molte donne.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Libreria delle donne di Padova “Librati”, si rivolge a un pubblico ampio e variegato, confermando l’impegno congiunto tra CRAMS e Bvr Banca Veneto Centrale per la promozione della cultura come strumento di crescita personale e sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione