Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.10.2025 - 09:28
Le immagini dell'evento
È iniziato da Schio il nuovo viaggio del Centro Internazionale di Ricerca e Formazione per il Dialogo Interculturale (CIRFDI), che ha scelto proprio la città vicentina come cuore pulsante di un progetto culturale ambizioso, fondato su un valore tanto semplice quanto rivoluzionario: la gentilezza.
Il programma 2025–2026, intitolato “La gentilezza verso di sé, l’altro ed il mondo: costruiamo il nuovo umanesimo”, si è aperto ufficialmente oggi — 16 ottobre — con un convegno al Faber Box a cui hanno partecipato 150 studenti delle scuole superiori del territorio. Il tema del primo incontro, “Uomo e natura: un rapporto di gentilezza”, ha messo al centro la relazione tra etica ambientale, responsabilità civile e costruzione di una società più umana.
Schio non è nuova a questo impegno: nel 2024 ha istituito un assessorato alla Gentilezza, uno dei primi in Italia, e si prepara a un ruolo da protagonista in vista del 2026, anno in cui Vicenza sarà Capitale Nazionale di “Costruiamo Gentilezza”.
«Parlare oggi di gentilezza non è retorica — ha dichiarato l’assessore alla Gentilezza — ma un atto necessario, un investimento sulla qualità delle relazioni e sul futuro della nostra comunità».
Dopo l’incontro di apertura, il progetto proseguirà dal 27 ottobre al 2 novembre con un viaggio studio in Marocco, con tappe a Rabat, Fez e Tangeri. Una delegazione formata da studenti, docenti e rappresentanti del Parlamento Europeo degli Studenti (PES) parteciperà a seminari con università marocchine, con l’obiettivo di intrecciare legami con il nascente Parlamento Africano degli Studenti. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Lions Club di Palermo, da sempre partner del CIRFDI.
Il programma prevede anche un convegno internazionale a Palermo il 10 e 11 dicembre 2025, dedicato a “I giovani e il nuovo umanesimo”, con ospiti delle università italiane e marocchine, e rappresentanti del Consiglio d’Europa, del Parlamento Europeo e delle Nazioni Unite. Nel febbraio 2026, un altro appuntamento sarà dedicato alla gentilezza come fondamento del nuovo umanesimo, a cui seguiranno viaggi istituzionali a Strasburgo, Bruxelles e Ginevra.
Il percorso del CIRFDI si propone di educare alla cittadinanza attiva, coinvolgendo direttamente gli studenti in esperienze di dialogo, formazione e scambio culturale.
«È un modo concreto per costruire ponti tra le generazioni e tra i popoli — ha spiegato il presidente Michele Di Cintio. La gentilezza può davvero diventare un linguaggio universale, capace di unire ciò che sembra distante».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516