Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Att

Moda, arte e sostenibilità: al via la Venice Fashion Week 2025 tra heritage e innovazione

Da Dries Van Noten ai giovani designer IUAV, Venezia diventa capitale della moda consapevole con oltre 60 creativi da tutto il mondo, mostre, incontri e atelier aperti

Moda, arte e sostenibilità: al via la Venice Fashion Week 2025 tra heritage e innovazione

Foto di repertorio

Dal 20 al 26 ottobre la città lagunare ospita la Venice Fashion Week 2025, una settimana all’insegna della moda etica e dell’artigianato d’eccellenza. Tra palazzi storici, atelier e gallerie d’arte, oltre 60 designer provenienti da 12 Paesi saranno protagonisti di eventi, talk, sfilate e mostre. Obiettivo: promuovere una moda che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione.

Messaggio chiave

Il messaggio dell’edizione 2025 è chiaro: la sostenibilità non è una tendenza, ma un’idea di futuro. Tra gli ospiti più attesi, lo stilista belga Dries Van Noten, che venerdì 24 ottobre incontrerà il pubblico ai Giardini Reali di San Marco in dialogo con Sara Sozzani Maino, Adele Re Rebaudengo e Antonio Mancinelli.

Programma

  • Lunedì 20 ottobre: inaugurazione di eventi e mostre in 25 location della città.
  • Martedì 21 ottobre: la Tessitura Luigi Bevilacqua celebra 150 anni di attività con una mostra a Palazzo Venart Luxury Hotel e la presentazione di un volume; consegna del Premio Blue Artisan 2025 dalla Fondazione Cologni.
  • Mercoledì 22 ottobre: al nuovo spazio Galeries Bartoux a Dorsoduro, evento “Le Mani Sapienti” con dieci brand emergenti. Partecipano anche sei studenti IUAV di Venezia con il progetto “Quiet Luxury”.
  • Venerdì 24 ottobre: incontro pubblico con Dries Van Noten ai Giardini Reali di San Marco.
  • Sabato 25 ottobre: “La Via dell’Ambra”, sfilata–performance della Città di Danzica, che presenta il design contemporaneo legato all’ambra del Baltico.
  • 23–26 ottobre: edizione autunnale di Atelier Aperti, visite alle botteghe e ai laboratori artigiani, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Collaborazioni

Tra le collaborazioni culturali: Upskill 4.0, IUAV, Fondazione Giancarlo Ligabue, Orsoni Venezia 1888, Città di Danzica, network Amberif.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione