Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La memoria ritrovata di Vicenza: in dono la “Bibliografia storica” di Sebastiano Rumor

Il prezioso volume sarà presentato giovedì 16 ottobre alla Fondazione di Storia e distribuito gratuitamente a scuole, archivi e istituzioni culturali

La memoria ritrovata di Vicenza: in dono la “Bibliografia storica” di Sebastiano Rumor

Foto del volume

Un’opera fondamentale per chiunque voglia conoscere in profondità la storia di Vicenza e del suo territorio torna a nuova vita. Giovedì 16 ottobre alle ore 17, nella sede della Fondazione di Storia ETS a Palazzo Giustiniani Baggio (contrà San Francesco 41), sarà presentata la riedizione della «Bibliografia storica di Vicenza e provincia», capolavoro erudito del bibliotecario e studioso Sebastiano Rumor.

Ristampato in un volume unico grazie all’impegno dell’editore Gilberto Padovan, il testo sarà donato in un centinaio di copie alla Fondazione, che a sua volta lo distribuirà gratuitamente a scuole superiori, università, archivi di Stato, enti culturali e istituzioni interessate a preservare e diffondere la conoscenza storica locale.

A illustrare l’iniziativa sarà lo stesso Padovan, mentre il bibliotecario Renato Zironda offrirà una sintesi dei contenuti di questo prezioso strumento di ricerca, che raccoglie e cataloga fonti storiche, documenti, statuti, memorie, raccolte di orazioni e giornali vicentini pubblicati dal Settecento fino al 1929.

La storia editoriale del volume è essa stessa parte della memoria cittadina: il primo tomo vide la luce nel 1890, seguito nel 1916 da un’edizione rivista e ampliata. Un supplemento uscì nel 1924 e, dopo la morte di Rumor avvenuta a Gerusalemme nel 1929, un secondo volume venne pubblicato postumo nel 1939, grazie ai materiali lasciati dall’autore.

Definita già all’epoca una delle vette dell’erudizione ottocentesca, l’opera rimane tuttora un riferimento insostituibile per studiosi, studenti e appassionati della storia vicentina. La nuova ristampa – arricchita da un’introduzione biografica e bibliografica curata dal prof. Ermenegildo Reato – rappresenta un importante gesto di valorizzazione culturale e diffusione del sapere storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione