Scopri tutti gli eventi
La protesta
15.10.2025 - 11:27
Foto di repertorio
Il teatro ha reso note le modalità di rimborso. Gli abbonati del turno A riceveranno una comunicazione personalizzata per il recupero o il rimborso del rateo; per chi ha acquistato online, il rimborso avverrà automaticamente. Gli acquirenti che hanno comprato tramite biglietterie o per telefono verranno contattati direttamente per completare la procedura tramite bonifico.
La nuova produzione di Wozzeck segna il ritorno dell’opera a Venezia dopo 33 anni (ultimo allestimento 1992). Regia: Valentino Villa; scene: Massimo Checchetto; costumi: Elena Cicorella; disegno luci: Pasquale Mari. Sul podio Markus Stenz, con Roberto de Candia nel ruolo del protagonista e Lidia Fridman in quello di Maria. La versione italiana è quella curata da Alberto Mantelli, eseguita per la prima volta nel 1942 al Teatro dell’Opera di Roma, con Tito Gobbi e Tullio Serafin.
“La scelta della versione italiana è straordinaria dal punto di vista artistico – ha dichiarato Markus Stenz. In Wozzeck, le parole sono centrali: parlano davvero”. L’opera, in tre atti su libretto dello stesso Berg ispirato al dramma incompiuto di Georg Büchner, debuttò a Berlino il 14 dicembre 1925. Con una narrazione frammentata, quasi cinematografica, l’opera esplora temi come il militarismo, lo sfruttamento sociale e la disumanizzazione, incastonati in una tragica vicenda di amore, follia e morte.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516