Scopri tutti gli eventi
Turismo
15.10.2025 - 13:32
Ca' Foscari, Venezia
L’Università Ca’ Foscari Venezia si conferma protagonista nel promuovere l’innovazione sociale applicata al turismo culturale sostenibile. Grazie a un finanziamento di oltre 2 milioni di euro proveniente dai bandi a cascata del PNRR, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, l’ateneo ha avviato un articolato percorso di co-progettazione con 21 operatori culturali e turistici provenienti da regioni che vanno dal Molise alla Sicilia, dal Veneto alla Sardegna.
Questi progetti, che coinvolgono più della metà delle regioni italiane, mirano a ripensare in chiave innovativa e sostenibile il rapporto tra turismo e comunità locali, superando la tradizionale contrapposizione tra visitatori e residenti. Le iniziative saranno inoltre presentate al grande pubblico durante le prossime giornate “Doors of Change” organizzate dalla Fondazione CHANGES.
A illustrare il progetto sono stati Monica Calcagno, professoressa associata di Innovation Management alla Venice School of Management, e Diego Calaon, archeologo e docente di Topografia Antica, insieme a rappresentanti di Legacoop CulTurMedia e dell’Università di Torino, partner chiave nel progetto nazionale interateneo CHANGES. Ca’ Foscari, insieme a CoopCulture, guida lo Spoke 9 CREST - Cultural Resources for Sustainable Tourism, una delle principali linee di azione del progetto.
“Questi bandi a cascata – sottolinea Monica Calcagno – rappresentano una straordinaria occasione di dialogo tra ricerca e territorio. I progetti sono veri e propri laboratori di co-progettazione, dove sperimentiamo nuovi modelli culturali e turistici che promuovono sostenibilità e inclusione nelle comunità.”
Il lavoro si è sviluppato attraverso un approccio interdisciplinare che ha coinvolto esperti di gestione culturale, urbanistica, innovazione sociale e tecnologie digitali, supportati dallo spin-off Metro-polis e da un team accademico dell’Università di Torino. Attraverso incontri collettivi e individuali, in presenza e online, sono stati analizzati progressi, punti di forza e criticità, favorendo un brainstorming partecipato per personalizzare le strategie in base alle caratteristiche uniche di ciascun territorio e progetto.
I progetti, che saranno completati entro fine novembre, spaziano da interventi che affrontano fragilità sociali con percorsi culturali innovativi a sperimentazioni di realtà immersive e intelligenza artificiale per rendere musei e monumenti più accessibili e coinvolgenti. Al centro di ogni iniziativa vi sono le storie e le comunità locali, valorizzate come patrimonio vivo da raccontare e condividere.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516