Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola e formazione

Il Ministro Valditara in visita all’Engim Veneto di Treviso: “Scuola e imprese insieme per una crescita felice”

Mattinata di dialogo tra studenti, docenti e istituzioni. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito sottolinea l’importanza della formazione professionale come motore per la competitività del Paese

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Una mattinata di confronto e partecipazione quella vissuta oggi all’Engim Veneto di Treviso, dove il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato studenti e docenti, accompagnato dalle principali autorità cittadine e regionali.

Dopo i saluti di Valter Giacomini, della Direzione Regionale Engim Veneto, insieme a Simonetta Crovato e Gianluigi Bettiol, responsabile della sede trevigiana, hanno preso la parola il Sindaco di Treviso Mario Conte e il Presidente della Provincia Stefano Marcon, sottolineando il ruolo centrale della formazione tecnica nel tessuto economico veneto.

Il Ministro ha visitato i laboratori di grafica, moda, meccanica e macchine utensili, soffermandosi in particolare sulle officine dedicate alla tecnologia cad-cam e ai percorsi legati alla filiera formativa “4+2”, un modello innovativo che collega gli istituti tecnici alle ITS Academy per una formazione completa, dalla scuola superiore all’alta specializzazione.

Durante l’incontro, Valditara ha condiviso con gli studenti una riflessione sul valore della formazione professionale, capace di unire conoscenza e lavoro, teoria e pratica:

“Sono felice doppiamente di essere qui – ha dichiarato il Ministro – perché ho trovato in Engim Veneto i semi di ciò che stiamo costruendo a livello nazionale: valorizzare i talenti, rafforzare il legame tra scuola e impresa, e offrire percorsi formativi che portino i giovani fino all’università”.

Nel suo intervento, il Ministro ha anche ricordato l’importanza dell’orientamento scolastico, tema al centro di una campagna nazionale condotta in collaborazione con le associazioni datoriali.
“Dobbiamo ridare prestigio alla formazione tecnica e professionale – ha aggiunto – perché è qui che si formano le competenze che servono al Paese. Il Veneto, con le sue scuole e le sue aziende, rappresenta un modello virtuoso in questa direzione”.

Il momento più toccante della visita è stato il minuto di silenzio richiesto dal Ministro in memoria dei carabinieri caduti nella tragedia di Castel d’Azzano.

In chiusura, Valditara ha accennato anche all’impegno del Governo per la ricostruzione delle scuole di Gaza e per l’accoglienza degli studenti palestinesi in Italia, sottolineando il valore universale dell’istruzione come strumento di pace.

“La nostra missione è chiara: formare persone e costruire comunità”, ha ricordato Valter Giacomini, ribadendo l’impegno di Engim Veneto nel promuovere una crescita completa dell’individuo, “in stretta connessione con le imprese e le istituzioni del territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione