Scopri tutti gli eventi
Musica e Cultura
15.10.2025 - 17:30
Massimiliano Ferrati - ph. Diego Zanetti
Padova si prepara ad ospitare l’ultimo evento della rassegna dedicata ai 150 anni dalla nascita di Guido Alberto Fano (1875-1961), compositore, pianista e direttore d’orchestra originario della città. L’iniziativa, organizzata dal Conservatorio di Padova in collaborazione con l’Archivio Guido Alberto Fano di Venezia e la Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, ha puntato a far riscoprire un periodo della musica italiana in cui si cercava di valorizzare la scrittura strumentale, contrapponendosi al predominio dell’opera lirica.
Il cartellone, intitolato “Oltre l’opera, la rinascita strumentale. Guido Alberto Fano e il Novecento storico italiano”, si chiuderà sabato 18 ottobre con un doppio appuntamento. Alle 16.30, nel foyer dell’Auditorium Pollini, Vitale Fano, musicologo e nipote del compositore, guiderà un’introduzione dal titolo “Come far uscire la fanciulla dal pozzo”, mentre alle 18.00 si terrà il concerto vero e proprio. Sul palco si esibiranno il pianista Massimiliano Ferrati, già applaudito nei principali teatri italiani e internazionali, e l’Ensemble Mark Rothko, formato da Carlo Lazari e Giada Visentin al violino, Benjamin Bernstein alla viola, Marianna Sinagra al violoncello e Andrea Ferrati alla tromba. In programma il Quintetto in mi bemolle maggiore di Robert Schumann e il Quintetto in do maggiore di Fano, una delle sue composizioni più rilevanti.
Massimiliano Ferrati, noto per la sua musicalità e la forza tecnica, ha vinto numerosi concorsi e ha registrato importanti opere del periodo musicale trattato dalla rassegna, tra cui lavori di Respighi e Martucci.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516