Scopri tutti gli eventi
Sport
16.10.2025 - 13:10
Le immagini sul posto
I leggendari maxi yacht tornano a solcare le acque di Venezia, portando con sé alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale. Il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge è pronto a regalare un fine settimana spettacolare a partire da giovedì 16 ottobre, con 18 imbarcazioni di alta classe che si sfideranno in un evento che ogni anno trasforma il cuore della Serenissima in un autentico palcoscenico sportivo.
Organizzata dallo Yacht Club Venezia, questa regata è unica al mondo: si svolge interamente nel cuore della città, tra il Bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare da vicino i giganti del mare. I maxi yacht, tra i più performanti e prestigiosi al mondo, ormeggeranno su un pontile galleggiante lungo oltre 70 metri, dove il pubblico potrà avvicinarsi e ammirarli nella loro imponente maestosità.
Protagonisti di rilievo
Tra i protagonisti, spicca Mitja Kosmina, vincitore delle edizioni 2016 e 2024, che tornerà al timone di Prosecco DOC Shockwave3, un Maxi 90 in carbonio che ha già conquistato i palcoscenici delle grandi regate internazionali. Altri protagonisti di rilievo saranno Marta e Gabriele Benussi, con la loro imbarcazione Marta 07, ex Morning Glory/Spirit of Portopiccolo, un Maxi sled 87' che ha già vinto a Venezia nel 2017 e 2018. Non può mancare Il Moro di Venezia, la storica imbarcazione simbolo della vela italiana, che torna in gara con parte dell’equipaggio originale della Louis Vuitton Cup 1992, tra cui Marco Schiavuta, Sergio Mauro e Vittorio Landolfi.
Tra le novità, l’Y8 Calabash di Michael Schmidt, uno yacht a vela di nuova concezione con scafo in carbonio, e il Tp52 dell’armatore riminese Bonfiglio Mariotti, con un equipaggio composto da Michele Mazzotti, Pietro Parmeggiani e Federico Bressan.
Un weekend ricco di eventi
Il programma del Gran Premio si apre giovedì 16 ottobre con l’ormeggio delle imbarcazioni al pontile delle Zattere, che diventa un “molo a cielo aperto” accessibile al pubblico. Venerdì 17 ottobre sarà dedicato ai più giovani con il progetto educativo “Piccoli Marinai”, che coinvolgerà le scuole primarie, offrendo laboratori creativi e l'opportunità di salire a bordo delle imbarcazioni con il celebre velista Mauro Pelaschier. Il pomeriggio si concluderà con un incontro conviviale, “La città incontra gli skipper”, dove il pubblico potrà conoscere da vicino i protagonisti della regata.
Il clou dell’evento arriverà sabato 18 ottobre, con la regata che prenderà il via alle 13:30. Le imbarcazioni si sfideranno in un percorso che attraversa il Bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, offrendo uno spettacolo straordinario visibile dalle rive. Il trofeo in palio, il Cappello del Doge, realizzato in vetro di Murano, è un simbolo della Serenissima e quest’anno è stato reinterpretato dalla storica vetreria Simone Cenedese.
Un'occasione per celebrare la vela e la città
“La Venice Hospitality Challenge è molto più di una semplice regata,” commenta Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia. “È un’occasione unica per portare la grande vela nel cuore di Venezia, valorizzando la nostra tradizione marinara e creando un legame forte tra sport e città".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516