Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Confcooperative Padova celebra 80 anni di impegno sociale ed economico

Un evento alla Fiera di Padova per riflettere sul passato e sulle sfide future della cooperazione

Confcooperative Padova celebra 80 anni di impegno sociale ed economico

Confcooperative Padova

È il 13 novembre 1945 quando nasceva Confcooperative Padova, oggi la più grande e influente associazione di rappresentanza delle cooperative a livello provinciale. A distanza di ottant'anni, l'associazione si appresta a celebrare questo importante traguardo, con una storia che testimonia il suo impegno nella promozione di sostenibilità economica e sociale. A oggi, Confcooperative Padova raccoglie 221 cooperative, più di 11.500 soci, e coinvolge circa 8.800 lavoratori, di cui 920 appartenenti a categorie svantaggiate. Il valore complessivo della produzione delle cooperative associate sfiora 1 miliardo di euro.

In concomitanza con l'Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dalle Nazioni Unite per evidenziare il ruolo delle cooperative nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile, Confcooperative Padova vuole celebrare i suoi ottant'anni di attività e, al contempo, riflettere sul futuro dell'economia sociale e sulle sfide che l’attendono.

L'evento celebrativo avrà luogo il 13 novembre presso il Padiglione 11 della Fiera di Padova, con una convention aperta a circa mille soci. La giornata sarà arricchita da una lectio magistralis dell'economista e accademico Prof. Leonardo Becchetti, che approfondirà il ruolo trasformativo delle cooperative nell'attuale contesto economico. Durante l'evento, saranno condivise storie e testimonianze di cooperative attive in vari settori, tra cui l'agricoltura, il credito, il welfare e l'innovazione digitale.

“La sostenibilità economica, sociale e ambientale è sempre stata nel nostro DNA,” ha dichiarato la Presidente di Confcooperative Padova, Tiziana Boggian. “In un contesto economico in continuo cambiamento, è essenziale promuovere modelli di impresa inclusivi e sostenibili. La cooperazione può essere la risposta alle sfide moderne grazie alla sua visione sistemica e al suo impegno nei confronti del territorio".

Durante l'evento, interverranno anche il Presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, e Beppe Guerini, Presidente della Confederazione europea delle cooperative industriali di servizi e sociali, per un confronto su come il movimento cooperativo stia evolvendo a livello internazionale.

Un focus particolare sarà dedicato ai Giovani, con la partecipazione del “Gruppo Giovani” costituito nel marzo 2024, volto a valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nella cooperazione e nell’imprenditoria, specialmente nei settori legati al welfare, alla green economy, alle professioni della conoscenza (come il digitale, il design, l'architettura, la creatività, la cultura e il turismo).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione