Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival scientifico

StatisticAll 2025, a Treviso una giornata dedicata alla statistica tra dati, intelligenza artificiale e nuove prospettive sociali

Venerdì 17 ottobre il Festival della Statistica e della Demografia trasforma Treviso in un laboratorio a cielo aperto per riflettere su occupazione, welfare flessibile e il ruolo del fattore umano nell’era digitale

Foto del festival

Foto del festival

Numeri, dati, intelligenza artificiale e il fattore umano: saranno questi gli ingredienti principali della giornata di venerdì 17 ottobre a Treviso, seconda tappa dell’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia. Dopo l’apertura dedicata alle nuove generazioni, il cuore dell’evento sarà il lavoro, declinato nelle sue trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche, con particolare attenzione al Veneto e alle città italiane.

Dal mattino alla sera, la città si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto: tra la Loggia dei Cavalieri, la Piazza dei Signori, il Campus Ca’ Foscari e la Biblioteca BRaT, si alterneranno incontri, workshop e talk con economisti, sociologi, statistici, rappresentanti delle istituzioni e manager digitali. L’obiettivo è capire come il mercato del lavoro stia cambiando e come i dati possano aiutare a trovare un equilibrio tra tecnologia e dimensione umana.

Tra i momenti clou, alle 12 alla Loggia dei Cavalieri, Chiara Saraceno, sociologa di fama internazionale, parlerà di un “welfare flessibile per vite flessibili”, offrendo spunti sulle nuove traiettorie lavorative e sociali. Seguirà alle 12.30 l’incontro con Marcello Albergoni di LinkedIn Italia, per riflettere sul ruolo dei social network nel raccontare il lavoro e guidare lo sviluppo delle competenze professionali.

Nel pomeriggio, alle 15, Piazza dei Signori ospiterà il workshop interattivo “Costruire il futuro del lavoro (anche online)” a cura del team LinkedIn, mentre alle 17 l’economista Paola Villa proporrà una riflessione sul lavoro femminile e sulle differenze generazionali. Alle 18.30 si parlerà di giovani e transizioni demografiche, anticipando l’ormai tradizionale Spritz Statistico delle 19, con la sociologa veneziana Francesca Coin.

La giornata si chiuderà con lo StatisticAll Show, alle 20.45 al Teatro Mario Del Monaco, con Andrea Pezzi e Giovanni Prattichizzo a confrontarsi su come rendere l’intelligenza artificiale più vicina alle esigenze e ai valori delle persone.

Un programma fitto e variegato che trasforma Treviso in una vera e propria cerniera tra dati, cultura e innovazione, confermando la vocazione del festival a raccontare le grandi sfide del lavoro e della società contemporanea con uno sguardo aperto e accessibile a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione