Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizione e sapori

Giornata Mondiale del Pane, i panificatori del Veneto Centrale tra passione artigiana e preoccupazioni per i rincari

Confesercenti invita i cittadini a riscoprire i forni locali, sottolineando l’importanza di sostenere il pane artigianale e le tradizioni culinarie venete di fronte a costi dell’energia e farine in aumento

Giornata mondiale del pane

Giornata mondiale del pane

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Pane, Confesercenti del Veneto Centrale celebra uno dei simboli più autentici della nostra tradizione: il pane. Non solo un alimento, ma un vero e proprio patrimonio culturale, frutto della passione e dell’esperienza dei panificatori locali, custodi di una sapienza che si tramanda da generazioni.

«Non possiamo nascondere le preoccupazioni – spiega Luca Pasin, presidente Fiesa e delegato territoriale di Confesercenti del Veneto Centrale – per l’aumento dei prezzi delle farine, che, unito ai costi energetici alle stelle, rischia di mettere ancora più in difficoltà i nostri panifici, già provati da un biennio di bollette triplicate. Inoltre, il calo dei consumi di pane negli ultimi decenni e la concorrenza dei prodotti confezionati rendono il lavoro dei fornai artigiani sempre più difficile».

Pasin lancia un invito ai cittadini: «Oggi, ma non solo oggi, recatevi in un panificio locale, lasciatevi avvolgere dai profumi dei forni e assaggiate un pane tipico del nostro territorio o qualche varietà che non avete mai provato. È un piccolo gesto, ma importante, per sostenere l’artigianato e mantenere vive le tradizioni culinarie venete».

Confesercenti e Fiesa ribadiscono così il loro impegno al fianco dei panificatori, sottolineando l’importanza di politiche di sostegno e di un consumo consapevole dei prodotti locali. Un modo per preservare non solo un patrimonio economico, ma anche culturale, parte integrante dell’identità padovana e veneta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione