Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rallentare a Venezia

Venezia beyond the usual: angoli meno conosciuti per chi la visita

Cinque luoghi che sfuggono ai turisti e restituiscono il volto più intimo della città lagunare

Venezia beyond the usual: angoli meno conosciuti per chi la visita

Foto di repertorio

Venezia è una delle città più visitate al mondo. Ma è anche una delle più travisate. Ogni giorno migliaia di turisti si accalcano tra Rialto, San Marco e le calli principali, scattando foto frettolose prima di imbarcarsi per la prossima destinazione. Eppure, basta deviare di qualche ponte, allontanarsi di cento metri dai flussi, per scoprire una Venezia diversa: silenziosa, vissuta, reale.

Questa è una guida per chi Venezia la conosce già — o per chi vuole conoscerla davvero. Nessun monumento da spuntare, solo luoghi che invitano a rallentare.

Campo San Francesco della Vigna

Nella quiete del sestiere di Castello, questo campo (cioè piazza, in veneziano) è un’oasi di calma. La chiesa, progettata anche da Palladio, ospita opere del Veronese e del Bellini, ma il vero spettacolo è fuori: bambini che giocano, veneziani seduti sulle panchine, gatti che sonnecchiano tra le piante. È la Venezia che vive, senza fare scena.

Ideale per chi vuole sentire il ritmo quotidiano della città, lontano da vetrine e gondole.

Fondamenta della Misericordia (Cannaregio)

Di giorno è una passeggiata suggestiva lungo i canali. Di sera, si anima con piccoli bar, osterie e una vita notturna più autentica rispetto ai luoghi turistici. Tra cicchetti, bicchieri di vino e musica dal vivo, qui si incontra la Venezia giovane, quella dei residenti, degli studenti, degli artisti.

Perfetta per un aperitivo alternativo o una cena informale, senza pagare 12 euro per un caffè.

Giardini Segreti e Serra dei Giardini

Pochi sanno che a Venezia esistono veri e propri giardini nascosti, spesso visitabili solo su appuntamento o durante eventi speciali. Uno accessibile a tutti è la Serra dei Giardini, ex serra ottocentesca trasformata in caffetteria e spazio culturale. Un angolo verde perfetto per leggere, studiare o semplicemente prendersi una pausa in mezzo al verde, a due passi dai Giardini della Biennale.

Un caffè con vista su piante tropicali? A Venezia è possibile.

Libreria Acqua Alta

Una libreria straripante di volumi antichi e nuovi, conservati in barche, vasche da bagno, gondole, a difesa dalle acque alte. Tra i gatti che dormono sulle pile di libri e i cortili che sembrano usciti da un sogno, è un luogo dove fermarsi a lungo. Non solo per le foto.

Un piccolo labirinto dove perdersi è un piacere.

L’isola di San Giorgio Maggiore

Tutti guardano San Giorgio da piazza San Marco. Ma pochi prendono il vaporetto per visitarla. Eppure basta salire sul campanile dell’omonima chiesa per godersi una delle più belle viste di Venezia, senza folla. L’isola ospita anche mostre internazionali, eventi culturali e un silenzio che sembra irreale, pur essendo a pochi minuti dal cuore turistico.

È Venezia come non l’hai mai vista: in controluce, dall’altra parte della laguna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione