Scopri tutti gli eventi
Spettacoli
18.10.2025 - 06:00
Foto dell'evento
Un soffio di novità anima la stagione autunnale dell’Altopiano dei Sette Comuni con la nascita di “Sipari d’Autunno a Gallio”, una minirassegna teatrale che animerà le domeniche di ottobre e novembre presso l’Auditorium comunale, con spettacoli sempre alle 17. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Gallio, Pro Loco Stoccareddo, FITA Vicenza e Gallio Turismo, e segna un importante passo verso la valorizzazione del teatro amatoriale nella zona.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 26 ottobre con lo spettacolo “Quanta fadiga per fare un fiolo!”, portato in scena dalla compagnia bassanese Amici del Teatro Remondini, per la regia di Marco Padovan. Tratto dalla commedia di Camillo Vittici “Quanta fatica per fare un figlio!”, il testo racconta con ironia la storia di Gioconda, una giovane sposa desiderosa di avere figli che, non riuscendoci, decide di chiedere alla madre Prudenza di prestarle il suo utero. Ma, nel timore di fallire, coinvolge anche le amiche della madre, aprendo le porte a una serie di esilaranti equivoci che promettono una serata ricca di risate.
“Questa minirassegna rappresenta una sfida e l’inizio di un percorso che ci auguriamo ricco di soddisfazioni – sottolinea l’assessore al Turismo e alla Cultura Andrea Pinaroli – Il teatro in autunno, immerso nei colori magici dei boschi e dell’azzurro del cielo dell’Altopiano, unisce parola, gesto ed emozioni, offrendo non solo intrattenimento, ma anche un’occasione di incontro e di crescita comunitaria.”
Anche Renato Poli, presidente di FITA Vicenza, esprime entusiasmo: “Scoprire nuovi amici del teatro amatoriale è sempre un piacere. Il Comune di Gallio, credendo in questa iniziativa, dimostra di saper costruire il welfare culturale del territorio con azioni concrete. Il teatro racconta storie in cui tutti possiamo riconoscerci, offrendo momenti di leggerezza ma anche riflessione.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516