Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Villorba si veste di verde: 50 nuovi alberi piantati grazie a Mauro Naples e ai volontari

Un impegno costante che ridisegna il paesaggio urbano e racconta la forza della cittadinanza attiva

Villorba si veste di verde: 50 nuovi alberi piantati grazie a Mauro Naples e ai volontari

Le immagini dell'evento

È un piccolo ma significativo gesto d’amore per il territorio quello che sta cambiando il volto di Villorba, grazie alla dedizione instancabile del cittadino Mauro Naples e di un gruppo di volontari appassionati. La scorsa settimana, nelle aree verdi della zona industriale, sono stati piantati 50 nuovi alberiquerce e frassini – un gesto che non solo abbellisce l’ambiente, ma lo arricchisce di valore ecologico.

Questo intervento si aggiunge a un precedente ciclo di piantumazioni, realizzato sempre su base volontaria da Naples, che nel corso dell’ultimo anno ha piantato altre 60 piante nella stessa area. Un impegno riconosciuto ufficialmente dall’amministrazione comunale, che durante uno degli ultimi consigli ha voluto premiare il cittadino, esemplare esempio di impegno civico.

“Il ringraziamento va a Mauro Naples e a tutti i volontari che, con passione e costanza, rendono Villorba più vivibile,” ha sottolineato il sindaco, “Il loro lavoro non è solo un contributo alla qualità dell’aria e al decoro urbano, ma un segno concreto di cittadinanza attiva. Sono persone come loro a dare speranza a un futuro più verde e sostenibile per la nostra comunità.”

L’azione di Naples si inserisce nel progetto “Villorba Vive il Verde”, che da un anno coinvolge sette aziende locali e gruppi di volontari nella manutenzione gratuita di rotonde, incroci e aiuole distribuite in venti punti strategici del Comune. Questo modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato ha permesso al Comune un risparmio annuo di circa 30.000 euro, investiti altrimenti nella gestione del verde pubblico.

Oltre alla bellezza e al valore ambientale, dietro queste piantumazioni c’è un messaggio di speranza e responsabilità condivisa: la cura del territorio come espressione di cura per la comunità stessa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione