Scopri tutti gli eventi
Settimana europea per la sicurezza sul lavoro
20.10.2025 - 11:36
Foto dell'evento
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (20–24 ottobre), la Filca Cisl Veneto amplia il progetto “Un segnale per la vita”, iniziativa partita quattro anni fa nelle province di Treviso e Belluno per la tutela dei lavoratori edili.
L’obiettivo è semplice ma fondamentale: offrire a chi opera nei cantieri uno strumento sicuro e anonimo per denunciare irregolarità e rischi legati alla sicurezza sul lavoro. Grazie a un numero WhatsApp e a un portale web dedicato, gli operai possono segnalare direttamente al sindacato situazioni di pericolo o violazioni delle norme contrattuali.
Finora sono state raccolte 168 segnalazioni, di cui 132 da Treviso e 36 da Belluno, che hanno portato alla luce problemi concreti come formazione insufficiente, straordinari eccessivi, lavoro in nero e attrezzature obsolete e pericolose.
Da oggi, il progetto si estende a tutto il Veneto con un unico numero regionale (329 8750902), semplificando e unificando il sistema di raccolta delle denunce. Nel prossimo anno, il portale sarà gestito da Filca nazionale, che garantirà un monitoraggio efficace e mirato delle segnalazioni.
Il segretario generale Marco Potente sottolinea come la sicurezza non sia un mero obbligo burocratico, ma una responsabilità collettiva e un valore imprescindibile: “Ogni segnalazione può salvare una vita. Il nostro impegno è costruire cantieri sicuri e diffondere una cultura del lavoro fondata sul rispetto della persona”.
La settimana di iniziative si concluderà venerdì 24 ottobre con il convegno “Confini del lavoro. Immigrazione, salute e sicurezza” a Grisignano di Zocco (Vicenza). L’evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle province venete e presenterà importanti ricerche sul futuro dell’edilizia regionale, in particolare su immigrazione e stress lavoro-correlato.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516