Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Stangata di Capodanno: rincari su gasolio e sigarette dal 2026

Cosa cambierà con la nuova legge di bilancio

pistole del carburante benzina duesel

Foto di repertorio

Dal primo gennaio 2026 cambieranno i prezzi al distributore e in tabaccheria. La nuova legge di bilancio prevede infatti una revisione delle accise su carburanti e prodotti del tabacco. In arrivo aumenti per chi guida auto diesel e per chi fuma, con effetti concreti sul portafogli. Unici a tirare (parzialmente) il fiato: gli automobilisti a benzina e i camionisti, esentati dal rincaro.

Carburanti: il diesel diventa più caro, lieve sconto sulla benzina

L'intervento del Governo mira ad allineare le accise su benzina e gasolio, ritenute finora squilibrate e in contrasto con gli obiettivi ambientali europei. Dal 2026, l’accisa sulla benzina sarà ridotta di 4,05 centesimi al litro, mentre quella sul diesel aumenterà della stessa cifra. Entrambe verranno uniformate a 672,90 euro ogni 1.000 litri.

A conti fatti, considerando anche l’effetto dell’IVA al 22%, il cambiamento si traduce in:

  • +4,94 centesimi/litro per il gasolio

  • -4,94 centesimi/litro per la benzina

Con i prezzi attuali (circa 1,69 €/l per la benzina e 1,63 €/l per il diesel), questo significa che:

  • Un pieno da 50 litri costerà circa 2,47 euro in meno per le auto a benzina

  • Lo stesso pieno costerà 2,47 euro in più per i veicoli a gasolio

Su base annua, per una percorrenza media di 10.000 chilometri, il bilancio sarà:

  • -33 euro l’anno per chi viaggia a benzina

  • +25 euro l’anno per chi guida diesel

Esclusi dal rincaro i mezzi pesanti della logistica, che continueranno a godere di agevolazioni.

Sigarette e tabacco: aumenti a più ondate fino al 2028

Ben più pesanti le ricadute per i fumatori. Le accise sui tabacchi verranno innalzate progressivamente nei prossimi anni:

  • 2026: da 29,50 a 32 euro ogni 1.000 sigarette

  • 2027: 35,50 euro

  • 2028: 38,50 euro

Già nel 2026, un pacchetto di sigarette costerà circa 6 centesimi in più, considerando anche l’IVA. Ma l’aumento sarà di 15 centesimi nel 2027 e 22 centesimi nel 2028.

Per chi fuma un pacchetto al giorno, la spesa extra sarà:

  • +22 euro annui nel 2026

  • +55 euro nel 2027

  • +80 euro circa dal 2028

Aumenti anche per tabacco trinciato, stick e liquidi elettronici

Non si salvano nemmeno i prodotti alternativi al fumo tradizionale:

  • Tabacco trinciato: +79 centesimi a confezione nel 2026 (fino a oltre 1 euro dal 2028)

  • Stick da inalazione: +70 centesimi a confezione

  • Liquidi per e-cig:

    • +1,50 euro per i liquidi con nicotina

    • +1 euro per quelli senza

Una manovra dal sapore amaro

Il doppio intervento su carburanti e tabacchi nasce da esigenze fiscali, ma anche da pressioni europee su ambiente e salute pubblica. Tuttavia, il 2026 si prospetta come un anno più costoso per molti italiani, in particolare per i pendolari diesel e i fumatori abituali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione